28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Integrazione delle politiche a favore dell’imprenditorialità regionale in ottica di genere<br />

Aree tematiche Politiche Strumenti legislativi Obiettivo Competenza<br />

Imprenditorialità<br />

e sviluppo delle<br />

imprese nei vari<br />

settori di attività<br />

economica<br />

Sviluppo del<br />

tessuto<br />

imprenditoriale<br />

Capitale umano<br />

Sviluppo del<br />

tessuto<br />

imprenditoriale<br />

L. 215/92<br />

L.R. n.20/94<br />

“Norme per la qualificazione<br />

impresa artigiana”<br />

L.R. 41/97 art. 6 e art. 7<br />

L.R. 40/02 artt. 6-8-9<br />

Programma Triennale per le<br />

Attività Produttive<br />

(2003-2005)<br />

Programma Regionale per<br />

l’Imprenditoria Femminile<br />

(<strong>2006</strong>-2007)<br />

Favorire nascita e sviluppo delle imprese<br />

anche a titolarità femminili nei settori:<br />

manifatturiero e assimilati, commercio,<br />

turismo e servizi<br />

Qualificare le imprese artigiane, promuovere<br />

l’innovazione, la ricerca e la qualificazione<br />

degli insediamenti produttivi, degli<br />

imprenditori e degli addetti;<br />

internazionalizzazione e integrazione delle<br />

imprese.<br />

Promozione dell’associazionismo e della<br />

cooperazione creditizia per favorire l’accesso<br />

al credito e agevolare gli investimenti delle<br />

Pmi nei settori del commercio e dei servizi<br />

Promozione e sviluppo delle aziende ricettive,<br />

turistico-ricreative, per il turismo montano ed<br />

il termalismo<br />

Progetti di avvio e/o sviluppo di attività di<br />

lavoro autonomo anche in forma associata;<br />

costituzione di nuove imprese (con priorità a<br />

quelle giovanili e femminili). Pmi di nuova<br />

costituzione anche in forma cooperativa<br />

Promuovere la diffusione della cultura di<br />

impresa delle donne anche attraverso percorsi<br />

di lavoro autonomo, favorendo l'innovazione<br />

del tessuto produttivo, con particolare<br />

riferimento all'imprenditoria femminile;<br />

promuovere le strategie di genere nell'ambito<br />

delle politiche regionali per le attività<br />

produttive<br />

Sviluppo e potenziamento di Pmi (singole o<br />

amministrativa<br />

Ministero Attività Produttive<br />

Direzione e coordinamento incentivi<br />

imprese<br />

Regione Emilia Romagna<br />

Regione Emilia Romagna<br />

Regione Emilia Romagna<br />

RER Direzione Generale Attività<br />

Produttive, Commercio, Turismo.<br />

Servizio Politiche Industriali<br />

RER Direzione Generale Attività<br />

Produttive, Commercio, Turismo.<br />

Servizio Politiche Industriali<br />

Competenza locale<br />

RER Direzione Generale<br />

Attività Produttive,<br />

Commercio, Turismo.<br />

Servizio Politiche Industriali<br />

Province (diverse<br />

amministrazioni provinciali<br />

hanno previsto priorità<br />

specifiche per le imprese<br />

artigiane a titolarità femminile)<br />

Province (è prevista una<br />

apposita priorità nella<br />

formazione della graduatoria<br />

per imprese femminili)<br />

Province (diverse<br />

amministrazioni provinciali<br />

hanno previsto priorità<br />

specifiche per le imprese<br />

artigiane a titolarità femminile)<br />

Province<br />

Province<br />

118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!