28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

agricoltura e abbigliamento, persistenza di irregolarità dal lato fiscale, contributivo,<br />

della sicurezza del lavoro, della condizione di vita individuale e familiare) e<br />

conciliazione. In questo ultimo caso di rileva l’assenza di un approccio integrato al<br />

problema che investe tre ambiti:<br />

a. organizzazione del lavoro (modelli di gestione della maternità, assenza di un<br />

approccio di genere nelle politiche delle risorse umane, ancora scarsa diffusione<br />

dei congedi tra gli uomini);<br />

b. cultura (presenza di una cultura aziendale orientata a logiche temporali di tipo<br />

quantitativo; scarsa diffusione e operatività dei comitati/commissioni pari<br />

opportunità; frammentarietà degli interventi di azione positiva; investimento<br />

ridotto sul tema della condivisione delle responsabilità di cura tra uomo e donna);<br />

c. servizi (insufficienza di servizi aziendali/territoriali integrati di supporto alla<br />

conciliazione che siano anche competitivi; insufficiente raccordo tra<br />

organizzazione dei servizi, mobilità e tempi delle città; assenza di politiche di<br />

sostenibilità degli interventi).<br />

Per quanto riguarda le novità legislative italiane si ricorda la Finanziaria 2007 approvata<br />

alla fine dello scorso anno, la quale ha introdotto alcuni interventi finalizzati a<br />

migliorare la conciliazione tra vita lavorativa e familiare. In particolare, è stato previsto<br />

un piano straordinario per i servizi socio-educativi nella prima infanzia, con una<br />

dotazione di 100 milioni di euro all’anno per il triennio 2007 – 2009, al fine di sostenere<br />

lo sviluppo di un sistema integrato di asili nido e di nuovi servizi territoriali (anche sui<br />

luoghi di lavoro) e raggiungere l’obiettivo europeo della copertura pari al 33% entro il<br />

2010.<br />

Inoltre, è stato previsto il ri-finanziamento e sono state apportate delle modifiche all’art.<br />

9 della legge 53/<strong>2000</strong> che promuove ed incentiva azioni volte a conciliare tempi di vita<br />

e tempi di lavoro. In particolare le modifiche riguardano l’allargamento dei soggetti che<br />

possono presentare progetti anche alle aziende pubbliche e a Enti locali che applichino<br />

accordi contrattuali che prevedono azioni positive per consentire ai genitori lavoratori di<br />

usufruire di particolari forme di flessibilità degli orari e di organizzazione del lavoro<br />

(come il part-time, il telelavoro, flessibilità sui turni, il lavoro a domicilio).<br />

Infine, è stata estesa l’età dei bambini che danno ai genitori la priorità di usufruire dei<br />

benefici, da 8 a 12 anni (e da 12 a 15 in caso di adozione). È stata, inoltre, inserita una<br />

priorità per figli disabili a carico.<br />

5.4 Analisi del contesto regionale<br />

La valutazione dell’avanzamento verso un modello di vita più conciliativa può essere<br />

realizzata prendendo in considerazione gli indicatori descritti nell’Allegato 1 della<br />

Roadmap per le pari opportunità.<br />

In particolare gli indicatori vengono suddivisi in due gruppi:<br />

247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!