28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Altrettanto rilevanti per le politiche a favore della conciliazioni risultano le politiche per<br />

l’infanzia. Il DPEF prevede i seguenti obiettivi:<br />

• rafforzare il ruolo informativo, di orientamento e di sostegno alla famiglia e alla<br />

genitorialità offerto dai Centri per le famiglie;<br />

• promuovere il rafforzamento e la qualificazione ulteriore dei servizi per la prima<br />

infanzia (0-3 e 3-6), il progressivo superamento degli squilibri territoriali riguardo<br />

alla distribuzione dei servizi, sia in ambito provinciale, sia regionale;<br />

• potenziare lo sviluppo dei servizi sociali per agire tempestivamente nelle situazioni<br />

di disagio familiare e qualificare le prestazioni per i bambini e i ragazzi che sono<br />

nell’impossibilità temporanea o permanente di rimanere nel nucleo familiare di<br />

origine;<br />

• proseguire nell’attività di promozione delle opportunità e della partecipazione dei<br />

bambini e dei ragazzi alla vita della comunità;<br />

• sostenere e rafforzare il processo d'integrazione delle politiche regionali di settore<br />

(urbanistica, mobilità, ambiente, sicurezza, salute, scuola, formazione, sociale, etc.)<br />

con particolare riguardo all'impatto su infanzia e adolescenza, anche attraverso<br />

l'attività del Gruppo Tecnico Interassessorile costituito ai sensi della L.R. 10/2004.<br />

Infine, la nuova programmazione 2007/2013 del <strong>FSE</strong> non prevede più una specifica<br />

Misura dedicata alla promozione delle pari opportunità tra uomini e donne e, quindi,<br />

non riserva risorse finanziarie per questa politica. Nonostante la mancanza dell’input<br />

“obbligatorio” europeo, il Programma Operativo della Regione Emilia-Romagna ha<br />

tenuto conto dei risultati della precedente programmazione e ha inserito sia azioni<br />

dirette al raggiungimento delle pari opportunità sia azioni trasversali di mainstreaminng<br />

di genere.<br />

In particolare, si individua un obiettivo specifico che prevede di Promuovere la<br />

partecipazione delle donne all’occupazione, attraverso azioni specifiche e iniziative<br />

finalizzate allo sviluppo del mainstreaming di genere, centrate in particolare sulla<br />

conciliazione tra tempi di lavoro, di vita e di cura.<br />

Quindi, la politica regionale dedicata alla promozione delle pari opportunità tra uomini<br />

e donne e al mainstreaming di genere intende sostenere sia l’occupabilità sia<br />

l’adattabilità delle donne nel mercato del lavoro, attraverso interventi finalizzati a<br />

colmare le criticità ancora aperte quali: formazione continua per lavoratrici anziane,<br />

formazione per sostenere la carriera delle donne, misure a favore della conciliazione.<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!