28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

22,9% del totale dei maschi). I dati riportati sotto, infine, evidenziano come, in linea con<br />

la maggiore propensione femminile a partecipare all’istruzione di terzo livello, nei<br />

progetti relativi ad attività di specializzazione e ricerca (corsi di laurea, master, assegni<br />

di ricerca, voucher formativi, borse di studio) si registri una maggiore partecipazione<br />

delle femmine rispetto ai maschi.<br />

Tab. 28 Allievi per aree tematiche e sesso<br />

Aree tematiche<br />

v.a.<br />

F<br />

% v.a.<br />

M<br />

%<br />

F+M<br />

v.a. %<br />

Attività di specializzazione<br />

e ricerca<br />

693 14,1 536 6,4 1229 9,3<br />

Formaz. di figure prof.<br />

altamente specializzate 762<br />

Formaz. e acc. a spinoff/start-up<br />

nei settori<br />

innovativi 53<br />

15,5 1909 22,9 2671 20,2<br />

1,1 49 0,6 102 0,8<br />

Promoz. e sost. dell'inn.<br />

nelle imprese 3408<br />

69,3 5844 70,1 9252 69,8<br />

Totale 4916 100,0 8338 100,0 13254 100,0<br />

Totale % 37,1 62,9 100,0<br />

La preponderanza dei corsi di formazione continua sul totale dei progetti presi in<br />

considerazione si riflette sulle tipologie dei destinatari nell’ambito delle aree tematiche<br />

relative all’innovazione: si evidenzia infatti un forte coinvolgimento di persone<br />

occupate alle dipendenze, che rappresentano in totale il 47% degli allievi, con una forte<br />

concentrazione nelle aree della promozione e sostegno dell’innovazione nelle imprese,<br />

giustificata dal fatto che la maggioranza dei progetti di quest’area rientra, come si è<br />

visto in precedenza, nella misura D1 e ha riguardato la formazione del personale delle<br />

imprese. Dall’analisi si evidenzia anche una consistente presenza degli imprenditori<br />

(16,6% in totale) sempre nell’area relativa alla promozione e sostegno dell’innovazione<br />

nelle imprese: in questo caso risalta il differente peso della componente maschile<br />

rispetto alla femminile, probabile conseguenza del numero ancora basso delle<br />

imprenditrici rispetto agli imprenditori maschi in Regione. Numerose sono anche le<br />

persone in cerca di prima occupazione (11,2%) e di nuova occupazione (10,2%),<br />

concentrate questa volta soprattutto nei progetti relativi alla formazione di figure<br />

professionali altamente specializzate: si nota come in entrambi i casi la componente<br />

femminile è notevolmente superiore a quella maschile. Un ultimo elemento degno di<br />

nota è la concentrazione degli studenti nelle attività di specializzazione e ricerca, in<br />

particolare di corsi di laurea, master, assegni di ricerca, voucher formativi, borse di<br />

studio e così via.<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!