28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.6. Considerazioni conclusive<br />

Le attività a sostegno dell’imprenditorialità promosse col contributo del <strong>FSE</strong> incidono<br />

sul sistema imprenditoriale regionale seguendo le linee d’azione definite nei documenti<br />

programmatici, rispettandone, con intensità variabile, l’orientamento verso le moderne<br />

attività di servizio (nuovi bacini d’impiego, economia sociale, terziario avanzato),<br />

sebbene una comprensione esatta dei contenuti tematici non sia facile a causa della<br />

genericità delle informazioni disponibili in merito a un numero ragguardevole di<br />

progetti. Parimenti disagevole risulta la misurazione dell’incidenza sulla politica<br />

generale per la mancanza di informazioni sugli esiti (in termini di reale creazione<br />

d’impresa) delle numerose attività di formazione e di diffusione della cultura d’impresa.<br />

Gli interventi sono comunque peculiari: innanzitutto per l’ampiezza del bacino d’utenza<br />

intercettato nel corso del periodo di programmazione in esame: oltre 8600 persone, a<br />

valere su 423 progetti avviati, che hanno ricevuto contributi superiori ai 2 milioni di<br />

euro (pari al 3.9% del periodo in esame), le donne coinvolte sono pari al 50.2%<br />

dell’utenza totale coinvolta dagli interventi sulla policy per l’imprenditorialità; nella<br />

formazione per la creazione d’impresa si realizza l’impegno finanziario maggiore,<br />

mentre decisamente più contenuto è l’impegno finanziario nelle altre aree di intervento<br />

individuate in seno alla policy.<br />

L’analisi fin qui condotta conferma che la presenza femminile nel fare impresa, pur tra<br />

luci ed ombre, costituisce la principale dinamica che ha investito la domanda di lavoro<br />

in termini di quantità e qualità nell’ultimo decennio. Il contesto emiliano-romagnolo è<br />

particolarmente favorevole alla libera impresa, per condizioni economiche, fattori socioculturali,<br />

sensibilità istituzionale. D’altra parte il mercato del lavoro rileva la persistenza<br />

di tassi di partecipazione delle donne nettamente superiori alla media nazionale e<br />

prossimi agli obiettivi europei (il periodo <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> ha registrato, inoltre, un<br />

progressivo coinvolgimento delle donne nelle dinamiche imprenditoriali).<br />

Uno scenario, inoltre, supportato dal marcato innalzamento dei livelli di<br />

scolarizzazione, accompagnato anche a percorsi formativi che hanno cominciato a<br />

mettere in comunicazione i mondi dell’istruzione, della formazione, del lavoro, sia<br />

collegato alla crescita delle imprenditrici e anche alla possibilità che un ulteriore<br />

aumento delle donne, protagoniste attive dello sviluppo, possa introdurre nello stesso<br />

elementi di inedita qualità sociale, oltre che contribuire alla sua ripresa.<br />

La legge sull’imprenditoria femminile è stato uno strumento che ha agito in modo più<br />

ampio e il cui effetto è andato ben oltre l’incentivo economico. Ha alimentato la<br />

produzione di cultura nuova: le donne hanno capito che potevano scegliere di fare<br />

impresa, avendone capacità, competenze, passione, creatività. Ha fatto emergere la<br />

necessità di agire sempre più in modo trasversale, avvicinando sempre più le donne e gli<br />

strumenti legislativi “generali”. Questo impegno ha prodotto, da una parte, una<br />

condivisa e diffusa attenzione alle specificità di genere, anche negli strumenti che<br />

parrebbero essere più neutri e, dall’altra, un incremento del numero di donne che<br />

accedono alle opportunità.<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!