28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

icerche fin qui condotte, si pone come un elemento di forza ed anzi come condizione<br />

indispensabile per la loro realizzazione in termini lavorativi e personali.<br />

Per esempio, sono in costante aumento le manager degli agriturismi, una tendenza tutta<br />

al femminile di buttarsi nella creazione di imprese e associazioni volte a valorizzare<br />

prodotti tipici locali e nazionali coniugandole con iniziative turistiche e culturali degne<br />

di nota; e ancora, l'aumento delle donne impegnate nelle cosidette fattorie sociali, dove<br />

si cercano di recuperare persone con disagi o con dipendenze, e nelle fattorie benessere,<br />

dove si riscopre il contatto con la natura nella cura di se stessi, del proprio corpo e della<br />

propria mente (Coldiretti <strong>2006</strong>).<br />

Le imprenditrici agricole possono svolgere una funzione significativa nella tutela e nella<br />

valorizzazione delle produzioni locali, che hanno nella qualità e nella tipicità le loro<br />

prerogative essenziali. La stessa vendita diretta di prodotti da parte delle agricoltrici ,<br />

oltre a dare impulso al fattore della territorialità, permette di avere un rapporto sempre<br />

più stretto tra agricoltura e consumatori.<br />

In Emilia Romagna le donne costituiscono circa il 35% delle persone stabilmente<br />

impegnate nelle aziende agricole. La (Sau) superficie agricola utilizzata media delle<br />

23.658 aziende della regione (dati Istat del <strong>2000</strong>) con un conduttore donna si ferma a<br />

6,3 ettari contro i 10,4 delle aziende degli uomini. La provincia di Bologna risulta<br />

quella più rosa con oltre il 25% delle aziende (3.400 imprese) e circa il 20% della Sau,<br />

gestite da donne.<br />

Nel settore agricolo, il lavoro femminile è più frequentemente di tipo “part time”<br />

rispetto a quello degli uomini: infatti, l’incidenza delle donne scende al 27% se si<br />

considerano, invece delle persone, le giornate di lavoro. In questo senso, l’agricoltura<br />

registra la presenza più massiccia, subito dopo il commercio, di imprenditrici in ambito<br />

regionale, ciò significa che il settore, e soprattutto la sua multifunzionalità, trova nelle<br />

donne un’efficace rispondenza. Ciò si riscontra in particolare nella crescita costante e<br />

nello svolgere di attività innovative, come ad esempio nell’agriturismo (520 aziende in<br />

Emilia Romagna) e nelle fattorie didattiche (287), le cui imprese per il 35% del totale<br />

sono condotte da imprenditrici. Va inoltre, registrato, come situazioni in crescita si<br />

rilevano anche nel settore biologico, nelle produzioni di ‘nicchia’ Dop e Igp,<br />

nell’ortofrutta e nella vitivinicoltura”.<br />

La titolarità femminile si estende ormai anche alle imprese di medie dimensioni,<br />

migliora il livello di istruzione delle donne titolari, si assiste ad una nuova attenzione da<br />

parte di tante donne giovani verso l'’avventura’ della imprenditoria agricola. La<br />

proporzione tra lavoro maschile e femminile è molto diversa a seconda delle categorie<br />

di manodopera: l’incidenza delle donne risulta infatti preponderante nel ruolo di<br />

“coniugi del conduttore”, con l’83,4% delle giornate di lavoro. La proporzione poi non<br />

cambia molto da una provincia all’altra: in genere oscilla tra il 21 e il 24%. Solo in 3<br />

province (Reggio Emilia, Ravenna e Ferrara) si scende al 19-20%, mentre Bologna<br />

risulta la più ‘femminista’ con oltre il 25% delle aziende, e circa il 20% della Sau,<br />

gestite da donne.<br />

In questo contesto, le imprenditrici agricole possono svolgere una funzione significativa<br />

nella tutela e nella valorizzazione delle produzioni locali, che hanno nella qualità e nella<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!