28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. LE POLITICHE PER L’IMPRENDITORIALITÀ<br />

Premessa<br />

Il presente capitolo contiene i risultati della valutazione finale dell’Ob.3 <strong>FSE</strong> nella<br />

Regione Emilia-Romagna, riferita al periodo 2004-<strong>2006</strong> focalizzata maggiormente sui<br />

risultati delle politiche per l’imprenditorialità con attenzione alle tematiche di genere<br />

realizzate all’interno delle scelte di programmazione attuate dall’AdG sul tema dello<br />

sviluppo imprenditoriale.<br />

Gli elementi costitutivi della valutazione appaiono collocati su due livelli di<br />

approfondimento:<br />

− nel primo è riportata un’analisi dei documenti strategici e programmatici,<br />

comunitari, nazionali e regionali, aggiornati in coerenza con le mutate condizioni<br />

sociali, economiche e politiche, cui si affianca una lettura integrata delle principali<br />

policy attuate nella regione a valere sul tema dell’imprenditorialità;<br />

− nel secondo, si realizza una analisi valutativa volta ad evidenziare le realizzazioni e<br />

i principali risultati complessivi del programma sulle politiche per<br />

l’imprenditorialità, attraverso un’analisi sintetica delle realizzazioni per misure e<br />

tipologie di azione incrociate con le caratteristiche dei destinatari;<br />

− nel terzo, infine, è riportata un’analisi del tema legato alle politiche per<br />

l’imprenditorialità, più finalizzato alle politiche di genere, volto a fornire un quadro<br />

riepilogativo delle politiche e dei canali finanziari che contribuiscono a raggiungere<br />

gli obiettivi di parità tra uomini e donne nella Regione Emilia-Romagna, tenendo in<br />

considerazione le politiche dei differenti livelli territoriali: europeo, nazionale,<br />

regionale e provinciale.<br />

2.1. L’evoluzione del contesto normativo e programmatorio<br />

I principali cambiamenti normativi intervenuti nel <strong>2006</strong> a livello nazionale attengono<br />

principalmente alle modificazioni intervenute nelle politiche in materia di sviluppo delle<br />

risorse umane. Nel dettaglio i principali atti adottati nel <strong>2006</strong> riguardano i seguenti temi:<br />

l’istruzione e la formazione professionale:<br />

− D.M. del 31 gennaio del <strong>2006</strong>, n. 775 inerente il progetto di innovazione nazionale<br />

degli ordinamenti liceali e dei percorsi di studio, inserito nel quadro di riferimento<br />

del D. Lgs. n. 226 del 17 ottobre 2005;<br />

− D.M. del 31 maggio <strong>2006</strong>, n. 4018 che sospende il D.M. n. 775 del 31 gennaio del<br />

<strong>2006</strong>;<br />

− D.M. del 13 giugno <strong>2006</strong>, n. 46, che rende non produttivo di effetti il D.M. del 28<br />

dicembre 2005 “Secondo ciclo: quota oraria del monte ore annuale riservata alle<br />

istituzioni scolastiche; confluenza dei percorsi di istruzione secondaria di secondo<br />

grado dell’ordinamento previgente nei percorsi liceali del sistema di istruzione e<br />

formazione”.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!