28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Oggetto dell’analisi valutativa è l’individuazione dei risultati conseguiti durante gli<br />

ultimi anni di programmazione del <strong>POR</strong> Ob. 3 <strong>2000</strong>/<strong>2006</strong> nell’ambito dell’integrazione<br />

delle politiche di istruzione, formazione e lavoro con riferimento alle politiche di genere<br />

e ai relativi strumenti attuativi.<br />

Il progetto si è configurato come uno strumento finalizzato a valorizzare le esperienze<br />

realizzate e ad accompagnare i processi di trasformazione ed innovazione che<br />

caratterizzano l’insieme degli interventi realizzati in attuazione dell’integrazione delle<br />

politiche d’istruzione, formazione e del lavoro.<br />

Gli obiettivi prefigurati dall’analisi valutativa sono stati:<br />

• un approfondimento valutativo degli ultimi anni della programmazione del <strong>POR</strong> Ob.<br />

3 in relazione ai risultati conseguiti dall’attuazione dell’approccio integrato delle<br />

politiche d’istruzione, formazione e del lavoro perseguito dalla Regione Emilia-<br />

Romagna;<br />

• una valutazione secondo l’ottica di genere di tali risultati, evidenziando le politiche<br />

messe in atto nel territorio regionale. La valutazione degli ultimi anni della<br />

programmazione del <strong>FSE</strong> è stata realizzata tenendo in considerazione gli Obiettivi<br />

VISPO e una specifica metodologia valutativa elaborata dal CRAS;<br />

• oltre ad offrire chiavi di lettura della programmazione <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> in funzione dei<br />

macro-obiettivi della nuova programmazione, sono stati approfondite aree di policy<br />

di maggior spessore strategico per il territorio regionale (le politiche per<br />

l’occupabilita di giovani, over 55, atipici; l’imprenditorialità, l’innovazione,<br />

l’immigrazione, la conciliazione).<br />

Gli approfondimenti offerti si inseriscono in un processo che attraverso numerose fasi<br />

(valutazione ex-ante, programmazione, attuazione, valutazioni in itinere, finale, ex-post)<br />

è volto ad individuare le connessioni e i risultati delle politiche dell’istruzione,<br />

formazione e lavoro attraverso la messa in evidenza di modelli, approcci e metodologie<br />

innovative per il miglioramento del sistema e della programmazione regionale<br />

Dall’analisi valutativa è emerso come l’impostazione strategica della programmazione<br />

<strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> ha individuato nelle azioni di sistema uno dei principali dispositivi per<br />

promuovere l’innovazione nei sistemi regionali, a partire dal mutamento profondo e<br />

generalizzato del quadro regolativo nazionale. In questa cornice di riferimento, l’azione<br />

di sistema ha rappresentato un processo in grado di aggregare soggetti, istituzioni ed<br />

enti locali e attori privati, attorno a un obiettivo comune che ridefinisce il ruolo e gli<br />

obiettivi delle politiche e quindi il sistema di governance a livello locale.<br />

La nuova fase di programmazione 2007-2013 presenta numerosi aspetti di continuità<br />

con la vecchia programmazione ma anche alcuni connotati estremamente innovativi.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!