28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

3.6 Conclusioni<br />

Le attività a sostegno dell’innovazione promosse in Emilia-Romagna col contributo del<br />

<strong>FSE</strong> nel periodo compreso tra il 2004 e il <strong>2006</strong> incidono sul sistema regionale seguendo<br />

le linee d’azione definite nei documenti programmatici e rispettandone l’orientamento<br />

diretto all’integrazione delle politiche dell’istruzione, della formazione e del lavoro,<br />

intesa come elemento chiave per realizzare un effettivo intreccio tra apprendimento<br />

teorico e applicazione concreta.<br />

L’obiettivo di costituire una sorta di rete tra tutti i soggetti che intervengono nel<br />

processo di crescita delle competenze, come premessa per lo sviluppo formativo e<br />

l’inserimento lavorativo è stato perseguito attraverso i progetti messi in atto, finalizzati<br />

in particolare alla formazione e all’accompagnamento a spin-off o start-up nei settori<br />

innovativi, alla promozione e sostegno dell'innovazione nelle imprese e alla formazione<br />

di figure professionali altamente specializzate.<br />

L’analisi proposta ha messo in luce come il contributo del Programma Operativo<br />

Regionale Ob.3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> alla politica dell’innovazione sia stato rilevante, soprattutto<br />

in relazione alle politiche per lo sviluppo del capitale umano, attraverso interventi<br />

formativi finalizzati alla specializzazione e alla ricerca, alla costituzione di imprese<br />

innovative e allo sviluppo tecnologico. Sono state finanziate tre Sovvenzioni Globali<br />

“creazione d’impresa”, “alta formazione” e “voucher per l’alta formazione”, e, nel<br />

periodo compreso tra il 2004 e il <strong>2006</strong>, sono stati promossi 672 progetti, che hanno<br />

contribuito sensibilmente al perseguimento degli obiettivi strategici sul tema<br />

dell’innovazione. A questi possono essere aggiunti, inoltre, 427 progetti relativi alla<br />

formazione permanente nei settori innovativi e 43 all’adeguamento delle competenze<br />

della pubblica amministrazione nei settori innovativi.<br />

Le Sovvenzioni Globali, di cui la Regione Emilia-Romagna si è servita per la gestione<br />

di alcune misure chiave per la costituzione di capitale umano specializzato per la ricerca<br />

e l’innovazione e per lo sviluppo e il consolidamento dell’imprenditorialità (C3, D3 e<br />

D4) hanno coinvolto, in totale 4797 soggetti beneficiari, di cui circa il 53% donne.<br />

Attraverso la SG Spinner (creazione d’impresa), la Regione ha favorito la qualificazione<br />

e il rafforzamento delle risorse umane nel campo della scienza, valorizzando il<br />

potenziale tecnologico e della ricerca e favorendo il collegamento tra i centri di<br />

produzione della conoscenza e il mondo dell’impresa. Con l’Azione 1 è stato erogato un<br />

pacchetto di servizi e agevolazioni (orientamento, formazione, tutoraggio, assistenza<br />

tecnico-specialistica, agevolazioni finanziarie) per il completamento di piani di<br />

assistenza e formazione concernenti idee d’impresa innovativa a 1.148 soggetti<br />

beneficiari (studenti, laureandi, neo-laureati, dottorandi, dottorati, ricercatori, tecnici di<br />

laboratorio, docenti, imprenditori, autonomi, tecnologi, inventori), dando un contributo<br />

notevole al rafforzamento della competitività del territorio regionale.<br />

Tramite la SG Symposium, invece, la Regione, negli anni accademici 2002/2003 e<br />

2003/2004, ha finanziato 146 Master Universitari Integrati di I e II livello, agevolando<br />

concretamente 2728 beneficiari. I Master Universitari Integrati hanno rappresentato una<br />

tipologia sperimentale di percorso formativo, fondandosi sulla collaborazione tra Enti di<br />

Formazione Professionale e Strutture Universitarie e sono stati caratterizzati da una<br />

ridefinizione dei modelli formativi e delle strategie didattiche di riferimento, per<br />

coniugare quanto previsto dai regolamenti accademici, dalle direttive regionali e dai<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!