28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. ANALISI PER ASSI E TEMATICHE<br />

L’analisi delle realizzazione del <strong>POR</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> per gli anni 2004/<strong>2006</strong> ha tenuto in<br />

considerazione quattro politiche (Adattabilità, Occupabilità, Inclusione Sociale e<br />

Capitale umano). L’intera valutazione ha tenuto conto della prospettiva di genere<br />

evidenziando il contributo diretto ed indiretto dei progetti agli obiettivi di parità uomodonna,<br />

ovvero tutte le tabelle evidenziano:<br />

• il contributo della Misura E1, la quale è stata un contenitore sia di azioni positive<br />

verso le donne sia di azioni di mainstreaming di genere;<br />

• il contributo degli altri Assi (A, B, C, D), evidenziando tutti i progetti che possono<br />

avere avuto un impatto potenziale e/o indiretto sugli obiettivi di pari opportunità in<br />

quanto hanno assicurato i seguenti elementi nella fase di progettazione:<br />

− presenza di elementi di flessibilità nell'erogazione dell'attività;<br />

− presenza di rappresentanza femminile in fase di progettazione e/o realizzazione<br />

e/o valutazione dell'attività;<br />

− presenza femminile pari o superiore ai valori medi presenti nel mercato del<br />

lavoro;<br />

− presenza, all'interno dell'attività o ad essa collegata, di servizi e strutture di<br />

assistenza ai familiari delle donne coinvolte nel progetto.<br />

Tali progetti verranno denominati Pari Opportunità/Altri Assi (Tot – E1).<br />

Di seguito si riporta una tabella generale in cui si dà conto delle realizzazioni progettuali<br />

nel triennio in esame delle tematiche evidenziate, con il totale complessivo dei progetti<br />

e una specifica relativa all’incidenza della Misura E1 e dei progetti denominati Pari<br />

Opportunità/Altri assi che sono il risultato del totale dei progetti (meno la Misura E1).<br />

Le realizzazioni delle PO (Pari Opportunità) sono state individuate selezionando<br />

attraverso il Sistema Informatico regionale quei progetti derivanti dalla colonna relativa<br />

alla Priorità specifica delle Pari opportunità e che riguardano (così come già specificato<br />

precedentemente) le attività che possono avere un impatto potenziale o indiretto sugli<br />

obiettivi di pari opportunità.<br />

Tab. 9 N. progetti per area tematica (v.a e %)<br />

Area Tematica 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Totale<br />

complessivo<br />

%<br />

sul<br />

tot.<br />

Di cui<br />

E1<br />

%<br />

E1<br />

Pari<br />

Opportunità/<br />

Altri Assi<br />

Adattabilità 2004 1634 1823 5461 50,3 113 2,1 2259 41,4<br />

Capitale umano 1242 780 910 2932 27,0 123 4,2 1360 46,4<br />

Inclusione sociale 446 371 450 1267 11,7 389 30,7 656 51,8<br />

Occupabilità 423 364 400 1187 10,9 185 15,6 321 27,0<br />

Totale complessivo 4115 3149 3583 10847 100,0 810 7,5 4596 42,4<br />

%<br />

PO<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!