28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

addirittura il numero di assunzioni “indifferenti” è più basso delle assunzioni riservate<br />

alle donne).<br />

Tabella 21. Previsioni occupazionali per settore, ripartizioni e sesso. Contratti part-time. Anno<br />

2007. Valori assoluti<br />

E-R N-E ITALIA<br />

Settore Economico F M M o F TOT F M M o F TOT F M M o F TOT<br />

Industria 40 60 50 150 170 190 180 540 1450 1360 1020 3830<br />

Costruzioni 10 10 40 60 10 80 40 130 410 840 240 1490<br />

Commercio 270 200 480 950 770 290 1100 2160 3610 1660 4690 9960<br />

Turismo 590 60 270 920 1270 400 870 2540 3200 2310 4640 10150<br />

Servizi 410 20 520 950 810 80 1120 2010 4540 1280 10340 16160<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Excelsior, Unioncamere.<br />

Tabella 22. Previsioni occupazionali per settore, ripartizioni e sesso. Contratti part-time. Anno<br />

2005. Valori assoluti<br />

E-R N-E ITALIA<br />

Settore Economico F M M o F TOT F M M o F TOT F M M o F TOT<br />

Industria 55 67 99 221 190 174 211 575 1214 1211 603 3028<br />

Costruzioni 6 22 1 29 59 119 62 240 554 743 202 1499<br />

Commercio 75 1 440 516 253 206 1108 1567 2334 931 6165 9430<br />

Turismo 229 125 544 898 894 196 1237 2327 2333 677 4654 7664<br />

Servizi 333 73 497 903 1198 274 854 2326 5037 1435 4066 10538<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Excelsior, Unioncamere.<br />

Analizzando i dati Istat, rilevazione delle forze di lavoro relativi al <strong>2006</strong>, emergono<br />

alcune tendenze che è utile mettere in luce:<br />

- l’occupazione totale è aumentata di 45mila unità dal 2005 al <strong>2006</strong>;<br />

- l’occupazione atipica ha registrato una crescita di quasi 4 punti percentuali dal<br />

2005 al <strong>2006</strong> e si attesta intorno al 21% del totale;<br />

- l’occupazione atipica continua a interessare la forza di lavoro femminile<br />

sfiorando il 34% dell’occupazione femminile totale, contro l’11% maschile: uno<br />

squilibrio di oltre 20 punti;<br />

- i settori nei quali l’occupazione atipica è maggiore riguardano il turismo, i<br />

servizi (pubblici e privati) e il commercio;<br />

- l’occupazione a tempo indeterminato e a tempo pieno riguarda quasi il 60% dei<br />

maschi occupati e soltanto il 40% delle femmine occupate;<br />

- il part time rimane ancora una prerogativa soltanto femminile;<br />

- aumenta l’occupazione a tempo indeterminato dal 2005 al <strong>2006</strong>, ma più<br />

velocemente per i maschi e più lentamente per le femmine;<br />

- All’interno del lavoro atipico, cresce il peso del lavoro part-time a tempo<br />

indeterminato mentre le altre forme di lavoro atipico crescono all’incirca in linea<br />

con l’occupazione standard. Il lavoro part-time a tempo indeterminato, che è<br />

prevalentemente femminile, vede una marcata recente crescita anche della<br />

componente maschile (+ 2.371 addetti dal 2005 al <strong>2006</strong>, pari a quasi 17 punti<br />

percentuali di aumento), mentre nel complesso esso cresce di 5,5 punti<br />

percentuali.<br />

L’analisi finora condotta consente di delineare una visione d’insieme delle principali<br />

caratteristiche che ha assunto il lavoro parasubordinato in Emilia - Romagna.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!