28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

formazione superiore per i giovani (460), mentre lo svantaggio (31) e l’orientamento<br />

(52) hanno rivestito in questo quadro un ruolo secondario. Gli atipici sono stati coinvolti<br />

in 257 progetti, mentre gli over 45 in 49 interventi. L’asse A, misura 2, ha finanziato il<br />

maggior numero di progetti nel triennio ed è l’unico che ha interessato tutte le categorie<br />

coinvolte nell’indagine, poiché rappresenta il canale privilegiato per la sperimentazione<br />

e l’implementazione di interventi finalizzati all’inserimento lavorativo. Gli assi rivolti<br />

alla formazione e all’aggiornamento delle competenze (C3 e D1) sono altrettanto ben<br />

rappresentati, così come l’asse E1 con un orientamento mirato alle politiche di genere.<br />

La percentuale maggiore dei finanziamenti ha riguardato i giovani inseriti in formazione<br />

superiore (35,8%) a seguire i giovani nei percorsi di inserimento lavorativo (25,1%) e i<br />

giovani in obbligo (19,1%), mentre agli atipici è corrisposto il 13% circa dei<br />

finanziamenti.<br />

Nel triennio sono stati coinvolti quasi 21mila destinatari in tutta la regione. Il gruppo<br />

più numeroso è rappresentato dagli atipici, dai precari e da coloro che soffrono rapporti<br />

di lavoro poco stabili, seguono coloro che sono stati interessati a percorsi di formazione<br />

superiore, e di inserimento lavorativo. Uno sguardo alle classi di età mostra come siano<br />

stati coinvolti in maggior numero i destinatari dai 15 ai 19 anni (6005 persone in<br />

percorsi relativi all’obbligo scolastico, l’orientamento e l’inserimento lavorativo),<br />

seguiti da 3204 allievi della classe “centrale” da 35 a 44 anni (soprattutto per gli atipici)<br />

e da 2663 destinatari della classe 20-24 anni (in percorsi di formazione superiore).<br />

La suddivisione di genere appare perfettamente equa: le donne rappresentano il 50% dei<br />

destinatari raggiunti dai progetti, con punte massime pari al 57% nei percorsi di<br />

formazione superiore e minime del 31% nei progetti rivolti a giovani svantaggiati. Le<br />

fasce di età più rappresentata dalle donne sono quelle giovanili e centrali (da 20 a 49<br />

anni).<br />

I destinatari raggiunti possiedono generalmente titoli di studio di livello basso: nessun<br />

titolo, licenza elementare o licenza media); in seconda battuta rientrano coloro che<br />

hanno conseguito almeno una qualifica professionale o un diploma di scuola media<br />

superiore, mentre coloro che sono in possesso di un titolo alto (IFTS, laurea o titolo post<br />

laurea) rappresentano soltanto il 15% dei destinatari.<br />

In generale, appaiono particolarmente bassi i titoli conseguiti da coloro che hanno<br />

partecipato a percorsi di inserimento lavorativo, e per l’obbligo scolastico o<br />

l’orientamento; viceversa per i percorsi di formazione superiore si richiedono titoli di<br />

accesso naturalmente più elevati. La componente femminile del campione di<br />

partecipanti analizzato possiede generalmente titoli di studio più elevati dei maschi,<br />

soprattutto in alcune categorie quali i giovani svantaggiati, e i giovani in obbligo<br />

formativo o in inserimento lavorativo.<br />

In conclusione per questi gruppi, sono emerse alcune tematiche di indubbio rilievo e che<br />

attengono almeno a quattro fattori: (a) i tassi di occupazione e disoccupazione; (b) le<br />

condizioni di precariato e di instabilità lavorativa; (c) i redditi percepiti; (d) la necessità<br />

di adeguare le competenze alle esigenze del mercato e delle imprese.<br />

Occorre sottolineare come per il numero dei progetti approvati e la tipologia di azioni<br />

sperimentate (soprattutto formative), la programmazione regionale ha risposto alle<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!