28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

4. IMMIGRAZIONE, INTEGRAZIONE DEI SISTEMI E GENERE IN <strong>EMILIA</strong> <strong>ROMAGNA</strong><br />

4.1 Introduzione<br />

Il tema dell’immigrazione è al centro del recente dibattito politico e investe una<br />

moltitudine di sfere che attengono all’integrazione, l’inclusione sociale, l’occupabilità e<br />

la produttività delle imprese, la cittadinanza attiva, la multiculturalità e così via. Negli<br />

ultimi anni, il tema è stato meglio definito e approfondito attraverso una più puntuale<br />

classificazione delle categorie e dei gruppi di appartenenza: uomini, minori e donne<br />

sono stati al centro di indagini e riflessioni trasversali alle diverse sfere di analisi.<br />

La relazione tra le politiche sociali per l’integrazione degli stranieri e le altre politiche<br />

ha assunto una particolare importanza negli ultimi anni, dovuta sia alla crescita del<br />

fenomeno dei ricongiungimenti familiari e quindi a una maggiore stabilizzazione dei<br />

soggiornanti stranieri, sia ai processi di socializzazione e di integrazione sociale,<br />

economica e culturale sul territorio nazionale.<br />

Il presente lavoro si ripropone di delineare una riflessione sul fenomeno migratorio in<br />

Emilia Romagna con particolare riferimento alle politiche <strong>FSE</strong> per l’integrazione dei<br />

sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro. Tra gli obiettivi posti nel<br />

precedente periodo di programmazione, senza dubbio, lo sforzo di governance sotteso<br />

all’integrazione dei tre sistemi ha esercitato un ruolo preminente nella realizzazione<br />

degli interventi rivolti a tutte le categorie sociali escluse o a rischio di esclusione sociale<br />

e lavorativa. La grande varietà di fabbisogni sociali espressi dalla popolazione straniera<br />

ha richiesto e continua a richiedere uno sforzo enorme di integrazione dei servizi e delle<br />

politiche locali.<br />

La prima parte del lavoro intende fornire alcuni dati sui fenomeni migratori degli ultimi<br />

anni analizzati secondo tre concetti chiave: accesso alle risorse, benessere economico ed<br />

esclusione sociale.<br />

La seconda parte illustra il quadro delle recenti politiche della regione Emilia Romagna<br />

in materia di immigrazione suddivise per ambito di policy: dal lavoro all’istruzione, dai<br />

fabbisogni abitativi al carcere, dalla salute all’infanzia e così via.<br />

La terza parte descrive il processo avviato dalla regione per l’integrazione delle<br />

politiche (istruzione, formazione e lavoro) anche in ottica di genere. Si analizzano i più<br />

recenti interventi finanziati dal PO <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> per l’integrazione delle politiche e si<br />

sperimenta un prima riflessione sulla coerenza degli interventi in relazione ai fabbisogni<br />

sociali espressi dai beneficiari.<br />

La parte conclusiva individua alcuni ambiti di urgenza sociale che la prossima<br />

programmazione, in linea e coerentemente con quanto già realizzato, dovrà trattare fino<br />

al 2013.<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!