28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'innovazione, nel rispetto della sostenibilità ambientale, e anche in riferimento alla<br />

qualificazione della produzione e dei consumi energetici; (b) trasferire conoscenze e<br />

competenze tecnologiche e utilizzare le risorse umane nelle Università, nei centri di<br />

ricerca e nelle imprese, in attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico;<br />

(c) sviluppare di una rete coordinata di iniziative, attività e strutture per la ricerca di<br />

interesse industriale e l'innovazione tecnologica.<br />

La L.R. 7/2002 è attuata attraverso il Programma Regionale per la Ricerca industriale,<br />

l'innovazione e il trasferimento tecnologico (Priitt), inserito nell’ambito del Programma<br />

Triennale per le Attività Produttive, che punta a contribuire al consolidamento di una<br />

comunità regionale della conoscenza e dell’innovazione, costituita dai soggetti che nei<br />

rispettivi ambiti operano per l’innovazione e interagiscono per scambiare e sviluppare<br />

nuove conoscenze. Del Priitt appaiono particolarmente interessanti le misure volte alla<br />

generazione di nuove attività imprenditoriali e professionali ad alto contenuto<br />

tecnologico (Misura 2), al trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche<br />

(Misura 3) e allo sviluppo di rete (Misura 4).<br />

Anche il Piano Triennale Attività Produttive 2003/2005 presenta alcune misure volte ad<br />

incentivare e sostenere progetti di innovazione del sistema produttivo e dei soggetti<br />

imprenditoriali: in particolare della Misura 3.1, volta allo sviluppo del sistema<br />

produttivo regionale verso la ricerca industriale e strategica, l’Azione A sostiene<br />

progetti di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo, mentre l’Azione B lo<br />

sviluppo di laboratori industriali; della Misura 3.2 l’Azione B dà contributi per l’avvio<br />

di iniziative imprenditoriali per la ricerca industriale, l’innovazione ed il trasferimento<br />

tecnologico; la Misura 3.3 sostiene, infine, azioni per il trasferimento di conoscenze e<br />

competenze tecnologiche.<br />

Più specificamente rivolto all’universo femminile è il Programma Imprenditoria<br />

femminile <strong>2006</strong>/2007, volto a conciliare le caratteristiche del tessuto produttivo con i<br />

punti di forza dell’imprenditoria femminile. Il programma persegue varie finalità, tra cui<br />

quelle relative ai settori maggiormente innovativi sono: (a) Asse 1 - Ricerca industriale<br />

e trasferimento tecnologico, il cui obiettivo è rafforzare la rete della ricerca industriale e<br />

del trasferimento tecnologico e favorire la creazione di tecnopoli per la competitività;<br />

(b) Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese, volto a favorire la crescita delle imprese<br />

attraverso processi di innovazione.<br />

Sulla società dell’informazione intervengono il Piano telematico regionale, attento allo<br />

sviluppo infrastrutturale e all’e-government, e la legge regionale per lo sviluppo della<br />

società dell’informazione (L.R. 11/2004), che, coerentemente con gli orientamenti<br />

comunitari sulla coesione sociale, traccia anche una linea politica d’intervento per far<br />

fronte al cosiddetto “divario digitale”.<br />

3.4.2. L’integrazione delle politiche<br />

La crescita di un’economia della conoscenza si basa sul raggiungimento di alti livelli di<br />

formazione e professionalità, perseguiti attraverso il costante e deciso allargamento<br />

delle possibilità di sviluppo di tutti gli strati della popolazione e nel miglioramento della<br />

qualità del lavoro. Questo obiettivo di crescita può realizzarsi con la costituzione di un<br />

sistema in cui educazione, istruzione, orientamento, formazione e politiche del lavoro<br />

175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!