28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una maggiore competitività del settore agricolo e la necessaria coesione sociale” che si<br />

articola in obiettivi prioritari di asse. Strategie e obiettivi puntano ad accrescere la<br />

competitività delle imprese attraverso l’integrazione tra i vari soggetti operanti<br />

nell’ambito delle diverse filiere - puntando al rafforzamento della componente agricola -<br />

l’aumento della distintività delle produzioni, il sostegno all’internazionalizzazione,<br />

mantenendo la coesione e l’integrazione dei sistemi socio economici territoriali,<br />

salvaguardando le risorse ambientali, valorizzando la multifunzionalità dell’impresa<br />

agricola e il suo ruolo di servizio in materia di promozione, valorizzazione e tutela<br />

dell’ambiente e del territorio.<br />

Obiettivo globale del programma<br />

Favorire uno sviluppo economico sostenibile in termini ambientali, tale da garantire una maggiore<br />

competitività del settore agricolo e la necessaria coesione sociale<br />

Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4<br />

Consolidamento e sviluppo<br />

della qualità della<br />

produzione agricola e<br />

forestale<br />

Promozione<br />

dell'ammodernamento e<br />

dell'innovazione nelle<br />

imprese e dell'integrazione<br />

delle filiere<br />

Miglioramento della<br />

capacità imprenditoriale e<br />

professionale degli addetti<br />

al settore agricolo e<br />

forestale e sostegno del<br />

ricambio generazionale<br />

Conservazione della<br />

biodiversità e tutela<br />

e diffusione di<br />

sistemi agroforestali<br />

ad alto<br />

valore naturale<br />

Tutela qualitativa e<br />

quantitativa delle<br />

risorse idriche<br />

superficiali e<br />

profonde<br />

Riduzione dei gas<br />

serra<br />

Tutela del territorio<br />

Miglioramento<br />

dell'attrattività dei<br />

territori rurali per le<br />

imprese e la popolazione<br />

Mantenimento e/o<br />

creazione di opportunità<br />

occupazionali e<br />

di reddito in aree rurali<br />

Rafforzamento della<br />

capacità progettuale e<br />

gestione locale<br />

Valorizzazione delle risorse<br />

endogene dei territori.<br />

L'individuazione delle strategie del programma è stata effettuata tenendo conto delle<br />

priorità definite a livello comunitario per la nuova programmazione 2007-2013 sullo<br />

sviluppo rurale, delle linee guida degli Orientamenti Strategici comunitari, delle norme<br />

contenute nei Regolamenti (CE) n. 1698/2005 e n. 1974/<strong>2006</strong>, delle priorità indicate<br />

nelle Strategie di Lisbona e di Goteborg e dagli obiettivi del Piano Strategico nazionale.<br />

Il Programma di Sviluppo Rurale assumerà alcune priorità tematiche trasversali rispetto agli<br />

assi, in particolare:<br />

− Sostegno e incentivazione dei giovani imprenditori: la promozione del ricambio<br />

generazionale e l’incentivazione dell’imprenditorialità giovanile in agricoltura verrà<br />

perseguita, oltre che attraverso il sostegno diretto all’insediamento, anche<br />

accordando specifiche priorità, come gli interventi di promozione della conoscenza<br />

e di sviluppo del potenziale umano, per la ristrutturazione e lo sviluppo del capitale<br />

fisico - ammodernamento delle aziende agricole, interventi di sostegno alle aziende<br />

agricole situate in aree svantaggiate;<br />

− Favorire il ricambio generazionale in agricoltura sostenendo sia l’insediamento di<br />

imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, sia l’adeguamento strutturale<br />

delle aziende: il fabbisogno di rinnovamento generazionale nasce dalla<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!