28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

con compiti di analisi delle esigenze e di promozione degli interventi da attuare a livello<br />

locale.<br />

La legge Turco-Napolitano (40) emanata nel 1998 si basa su 4 pilastri fondamentali:<br />

1. prevenzione e lotta all’immigrazione irregolare (allestimento dei centri di prima<br />

accoglienza e facilitazioni per gli immigrati che avessero denunciato i<br />

trafficanti)<br />

2. regolarizzazione dei nuovi flussi migratori (gli ingressi legali sulla base delle<br />

quote annuale potevano essere facilitati dai cosiddetti “sponsor”: associazioni,<br />

cittadini Italiani, stranieri con permesso di soggiorno, associazioni sindacali,<br />

ecc.)<br />

3. promozione dell’integrazione degli immigrati regolari (introduzione della<br />

possibilità per gli immigrati residenti da almeno 5 anni di ottenere lo stato di<br />

residente permanente);<br />

4. concessione dei diritti civili basilari per gli immigrati irregolari (la Legge<br />

conferma quanto già concesso dal decreto Dini: agli immigrati irregolari viene<br />

assegnata una carta anonima con la quale è per loro possibile accedere a servizi<br />

di base: assistenza sanitaria, istruzione, ecc.)<br />

La Legge Turco-Napolitano è stata poi parzialmente modificata dalla Bossi-Fini del<br />

2002 che è intervenuta sostanzialmente su due fronti:<br />

1. legare maggiormente il permesso di soggiorno a motivazioni lavorative,<br />

favorendo lavori temporali e scoraggiando soggiorni permanenti (abolizione<br />

degli “sponsor”; innalzamento da 5 a 6 anni di residenza per l’ottenimento della<br />

residenza permanente; riduzione dei fondi concessi per l’integrazione degli<br />

immigrati);<br />

2. lotta contro gli ingressi irregolari (introduzione di misure repressive alcune delle<br />

quali dichiarate incostituzionali e perciò attenuate in seconda battuta).<br />

Nonostante le misure restrittive, la Bossi-Fini ha concesso un’amnistia per la<br />

regolarizzazione di 634mila immigrati illegali, un valore molto alto e quasi equivalente<br />

alla somma delle regolarizzazioni concesse dalle precedenti 4 amnistie.<br />

Il documento programmatico sull’immigrazione per il triennio 2007-2009 non ancora<br />

pronto in quanto sta completando il suo iter in Parlamento. Tuttavia, gli orientamenti in<br />

materia di immigrazione del governo Prodi possono essere già sintetizzati brevemente:<br />

⇒ rendere più efficace la politica dei flussi e il sistema delle quote superando il<br />

tetto annuale e prevedendo che l'indicazione degli ingressi sia contenuta nel<br />

documento di programmazione triennale;<br />

⇒ eliminare dalle quote alcune categorie di lavoratori: colf, badanti, lavoratori<br />

occupati nella sanità e nei servizi sociali, stagionali;<br />

⇒ fissare la quota degli stagionali dopo la consultazione delle categorie interessate,<br />

-<br />

⇒ consentire la conversione di permessi brevi (turismo, studio, visite ai familiari)<br />

in permessi di lavoro;<br />

⇒ reintrodurre il permesso per ricerca di lavoro attraverso la figura dello sponsor<br />

che andrebbe molto potenziata;<br />

215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!