28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

primario di promuovere e qualificare il lavoro, perché vengano garantite condizioni<br />

lavorative stabili per tutti, anche per coloro i quali si trovano in condizioni di svantaggio<br />

sociale o individuale. La risponde alla domanda di integrazione tra sistemi della<br />

Comunità Europea e all’esigenza di costruire percorsi educativi unitari poiché propone<br />

di concedere assegni formativi individuali per la frequenza di attività formative e di<br />

sostenere il lavoratore attraverso la costruzione di un bilancio di competenze. La finalità<br />

dell’approccio è di ridurre la precarietà, facendo della flessibilità una leva dello<br />

sviluppo e dell’innovazione, fondata sull’accrescimento e la definizione delle<br />

competenze professionali individuali.<br />

Sempre nell’ambito della lotta al precariato, la legge prevede inoltre degli incentivi per<br />

le imprese volti a favorire la trasformazione di rapporti di lavoro a forte rischio di<br />

precarizzazione in rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato.<br />

Per quanto concerne i servizi per il lavoro, la legge punta a garantire un’effettiva<br />

disponibilità di servizi idonei, mirando alla realizzazione di un sistema collaborativo tra<br />

i soggetti pubblici e privati, tra servizi erogati dalle Province e i servizi privati, che<br />

devono essere accreditati secondo i dettami di legge e selezionati mediante procedure ad<br />

evidenza pubblica. Per quanto concerne poi i servizi di intermediazione, di ricerca e<br />

supporto del personale e di supporto alla ricollocazione, la legge regionale riconduce e<br />

limita a specifici tipi di utenza l’operatività dei soggetti autorizzati dalla Regione,<br />

prendendo in questo modo un indirizzo differente rispetto a quello nazionale secondo il<br />

quale si tendono a legittimare tutti i soggetti che, anche informalmente, incrociano<br />

domanda e offerta di lavoro.<br />

Nella parte finale, infine, la legge si prefigge di favorire l’assunzione della<br />

responsabilità sociale delle imprese andando a stabilire incentivi e agevolazioni che<br />

favoriscano l’adozione di codici di condotta e di bilanci sociali ed ambientali, nonché di<br />

marchi di qualità sociale ed ambientale da parte delle imprese, di enti ed organizzazioni.<br />

In sintesi, la legge si colloca in una posizione coerente con le altre politiche per la<br />

formazione e il lavoro perché investe sulle competenze individuali per l’innovazione e<br />

la crescita dell’economia regionale. Le politiche attive del lavoro e il focus sulle<br />

competenze, sulla formazione d’eccellenza e sulla ricerca e sviluppo diventano il<br />

motore per la crescita della produttività e dell’economica territoriale. Ciò si colloca in<br />

stretta sintonia con gli obiettivi di Lisbona e con la strategia europea per l’occupazione.<br />

La Regione Emilia Romagna ha individuato alcune priorità di azione con il nuovo<br />

Programma Operativo Regionale per l’attuazione del programma di competitività e<br />

occupazione attraverso il Fondo Sociale Europeo e che possono essere sinteticamente<br />

declinate nella formazione continua dei lavoratori con più di 45 anni e con bassa<br />

qualificazione, il sostegno al lavoro femminile, l’attuazione di politiche di lavoro attive<br />

e preventive, con priorità agli immigrati, all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo,<br />

la creazione di reti tra università, centri di ricerca, mondo produttivo e istituzionale.<br />

La strategia regionale contempla due ambiti, che hanno costituito la base di riferimento<br />

per elaborare le priorità degli Assi della programmazione 2007/2013: - il primo è<br />

qualificare l’obiettivo della società della conoscenza, rafforzando il livello quantitativo<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!