28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il secondo intervento riguarda l’innovativo abbattimento ulteriore specifico dell’IRAP a<br />

favore delle donne.<br />

Gli interventi di natura fiscale e contributiva sono stati finalizzati al recupero immediato<br />

di margini di competitività attraverso una riduzione del costo del lavoro. Si tratta di una<br />

scelta che apre la strada a una flessibilità che si rifletta in rapporti di lavoro più stabili e<br />

riducendo la frammentazione delle tipologie occupazionali. Un welfare attivo richiede<br />

che il sostegno al reddito sia integrato con la formazione continua e con politiche attive<br />

di inserimento al lavoro.<br />

Il programma operativo nazionale “Azioni di sistema – Obiettivo 2: Competitività<br />

Regionale e Occupazione” 2007-2013 è stato definito con l’obiettivo di “promuovere e<br />

rafforzare il quadro di riferimento nazionale dei sistemi di istruzione, formazione e<br />

lavoro per il conseguimento degli obiettivi europei per il lifelong learning e<br />

l’occupazione”.<br />

L’obiettivo sarà perseguito in sinergia con il PON Governance e Azioni di sistema per<br />

l’Obiettivo Convergenza e tramite la piena interazione con i Programmi operativi<br />

regionali. Sono state individuate due dimensioni di azione nel perseguimento<br />

dell’obiettivo generale:<br />

1) la prima riguarda la necessità di contribuire ad un rapporto equilibrato tra la<br />

dimensione regionale e quella nazionale della strategia e degli interventi al fine<br />

di garantire uno sviluppo congruo delle capacità di indirizzo, monitoraggio e<br />

valutazione dei processi complessivi, di creazione di standard e dispositivi<br />

comuni, di legami con i processi europei.<br />

2) la seconda riguarda il ruolo che il programma può svolgere nel quadro delle<br />

riforme dei sistemi di istruzione, formazione, lavoro, coerentemente con quanto<br />

stabilito dalla Strategia di Lisbona, in particolare per la parte riguardante la<br />

Strategia Europea per l’occupazione e la costruzione di un sistema di<br />

apprendimento lungo tutto l’arco della vita (lifelong learning).<br />

In questa cornice di riferimento, il programma intende contribuire al rafforzamento dei<br />

due macro-obiettivi comunitari: “nuovi e migliori posti di lavoro” e “investimenti sul<br />

capitale umano”, attraverso la valorizzazione complessiva dei programmi operativi<br />

regionali.<br />

Il tema della creazione di nuovi e migliori posti di lavoro si declina, nella logica del<br />

PON, lungo alcuni filoni che riguardano in particolare:<br />

⇒ la costruzione concertata di traiettorie professionali accompagnate da azioni<br />

costanti di rinforzo e riconversione delle qualificazioni;<br />

⇒ l’agevolazione dei percorsi di carriera per una proficua mobilità sia verticale che<br />

orizzontale nel corso della vita attiva;<br />

⇒ l’attivazione di misure di contrasto della precarietà lavorativa;<br />

⇒ la sollecitazione alla partecipazione al lavoro dei giovani, delle donne e degli<br />

over 55;<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!