28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tab. 13 Destinatari beneficiari coinvolti nell’Azione 1 Spinner per genere, classi di età e titolo di<br />

studio<br />

Misura D.3 Misura D.4 Totale<br />

Genere ID Altri D3 TT RS RT Altri D4 D.3 D.4 Spinner<br />

Uomini 66,3 76,2 85,6 63,9 52,6 56,7 67,0 57,7 63,5<br />

Donne 33,7 23,8 42,0 36,1 47,4 43,3 33,0 42,3 36,5<br />

Classe d'età<br />

20-24 5,6 9,5 6,6 5,6 7,9 18,3 5,8 9,2 7,1<br />

25-29 37,5 27,0 71,3 75,0 55,3 76,7 36,8 71,6 49,8<br />

30-34 25,7 39,7 18,4 13,9 36,8 4,2 26,7 16,2 22,8<br />

35-44 19,9 17,5 3,7 5,6 - 0,8 19,8 3,0 13,5<br />

45-49 3,4 3,2 - - - - 3,4 2,1<br />

50 e oltre 7,8 3,2 - - - - 7,5 4,7<br />

Titolo di studio<br />

Diplomati 18,5 12,7 16,7 2,8 13,2 0,8 18,1 12,0 15,8<br />

Laureati 81,5 87,3 83,3 97,2 86,8 99,2 81,9 88,0 84,2<br />

Totale ammessi 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Totale ammessi (v.a.) 843 63 348 36 38 120 906 542 1148<br />

Come mostra la tabella, i beneficiari di entrambe le misure sono in prevalenza uomini<br />

anche se per la misura D4 si rivela una presenza femminile molto più evidente rispetto<br />

alla misura D3. Per la D4, tuttavia, il numero in valori assoluti dei beneficiari è stato<br />

molto più basso di quello della D3 (542 contro 906), il che giustifica una partecipazione<br />

totale delle donne solo del 36,5%. I progetti in cui tale partecipazione si è concentrata<br />

sono quelli che riguardano attività di ricerca e sviluppo, ricerca e trasferimento<br />

tecnologico, nonché i premi di laurea (TT), quelli di ricerca e sviluppo precompetitivo<br />

(RS) e quelli di ricerca e trasferimento tecnologico (RT).<br />

La classe d’età maggiormente presente nei progetti è quella compresa tra i 25 e i 29 anni<br />

e si registra una fortissima predominanza dei laureati sui diplomati (ciò giustificato<br />

sicuramente anche dagli alti livelli di istruzione universitaria registrati in regione). Per<br />

quanto concerne le donne, ancora forte è la variabile relativa all’università di<br />

provenienza, in quanto si evidenzia come la presenza delle donne vada calando nelle<br />

città come Modena e Reggio-Emilia dove è forte il peso della facoltà di ingegneria,<br />

ancora di ampia prevalenza maschile, mentre si faccia molto più ampia presso gli enti di<br />

ricerca, dove gioca a favore la presenza dei dipartimenti di scienze chimiche e<br />

bilologiche.<br />

Sovvenzione Globale “alta formazione:” Symposium 1 e 2 (2002/2003 – 2003/2004)<br />

La Misura C3 mira ad ampliare e diversificare l’offerta formativa post-secondaria,<br />

promuovendo l’aumento del grado di spendibilità della qualificazione conseguita sul<br />

mercato del lavoro settoriale e territoriale.<br />

Dal 2002 il Consorzio Symposium, composto dai quattro atenei del territorio, opera in<br />

qualità di Organismo Intermediario per la gestione, su incarico della Regione Emilia<br />

Romagna, di parte della misura, con l'obiettivo di facilitare ai laureati la partecipazione<br />

ai Master Universitari Integrati, progettati e realizzati in collaborazione tra gli Atenei<br />

della Regione Emilia Romagna e gli Enti accreditati nella Formazione Superiore.<br />

182

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!