28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all’avvio di cooperative ed imprese sociali. Le azioni rivolte al mondo<br />

dell’imprenditoria sono articolate su percorsi formativi volti a rafforzare la<br />

professionalità degli imprenditori/ci in particolare con riferimento ai settori<br />

innovativi ad alto contenuto tecnologico. Lo sviluppo manageriale nelle Pmi è<br />

considerato strategico nell’ambito delle azioni messe a bando, anche con riguardo<br />

alle figure professionali che operano all’interno delle aziende e nei vari settori di<br />

attività economica. Le politiche di genere, anche se interessano trasversalmente tutte<br />

le misure, trova maggiormente attuazione nell’ambito della misura E1; l’obiettivo<br />

delle azioni messe a bando è quello di realizzare modalità di orientamento e<br />

consulenze didattico/formative differenziate, per il superamento della segregazione<br />

orizzontale, di stereotipi di genere e per indirizzare le donne a reali condizioni di<br />

pari opportunità nella formazione e nel lavoro. Le azioni proposte perseguono due<br />

obiettivi: a) favorire percorsi di formazione per il lavoro, l’autoimpiego e a<br />

sostegno dell’acquisizione di autonomia delle donne; b) sostenere interventi mirati<br />

alla conciliazione tra le esigenze relative ad attività lavorative e formative e quelle<br />

derivanti da impegni familiari;<br />

− la lettura degli avvisi, relativi all’ultima annualità, fa emergere sia l’eterogeneità<br />

delle esperienze sia le convergenze che si sono realizzate nel corso della<br />

programmazione su alcuni aspetti che risultano nodali in relazione alle strategie di<br />

politiche attive per il lavoro e dello sviluppo d’impresa (orientamento, consulenza<br />

per l’utenza, tirocini formativi, inserimento/reinserimento lavorativo, percorsi<br />

formativi personalizzati), coinvolgendo nello specifico, diversi soggetti che si<br />

apprestano ad entrare nel mercato del lavoro, adulti da riallocare o mantenere nel<br />

mercato del lavoro, giovani, immigrati, disoccupati/e di lunga durata, lavoratori in<br />

Cig o iscritti nelle liste di mobilità). La policy sull’imprenditorialità viene<br />

puntualmente esplicitata con una adeguata rappresentazione rispetto ai temi<br />

ricorrenti nelle tipologie di azione delle misure: azioni integrate finalizzate alla<br />

realizzazione di pacchetti personalizzati per il rientro al lavoro, attività di<br />

orientamento, pre-selezione, formazione, stage, supporto alla ricerca autonoma di<br />

lavoro, consulenza per la costruzione di business plan individuali e collettivi, ecc.<br />

L’impegno a definire in modo più articolato gli interventi legati al mondo delle<br />

imprese, in termini di azioni, si traduce spesso in strategie operative altrettanto<br />

puntuali e diversificate; ciò avviene, in effetti, soprattutto nel caso degli interventi<br />

rivolti a interventi formativi e di sistema a sostegno dell’innovazione, della<br />

competitività, dell’internazionalizzazione e dello sviluppo delle imprese, in<br />

particolare di quelle localizzate nei distretti industriali, nei programmi d’area della<br />

Regione, nei settori interessati da profonde trasformazioni organizzative e<br />

produttive, quali ad esempio l’agricoltura, ecc. La tematica di genere trova<br />

puntualmente attuazione nelle azioni messe a bando e volte e sostenere<br />

l'inserimento lavorativo delle donne ai percorsi di carriera, in particolare attraverso<br />

azioni di promozione e rafforzamento dell’imprenditoria femminile e del lavoro<br />

autonomo delle donne. Azioni, inoltre, di sostegno alla creazione di impresa di<br />

donne e al trasferimento tecnologico, anche mediante l’erogazione di “assegni di<br />

ricerca”.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!