28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

siano al servizio sia della crescita economica e dello sviluppo che della qualità della vita<br />

in generale.<br />

In questo contesto, le politiche attive del lavoro devono connettersi efficacemente con le<br />

strategie di sviluppo delle competenze e del livello di istruzione, così come la<br />

formazione universitaria e la ricerca devono essere collegate, all’interno di un piano<br />

strategico di sviluppo, con le esigenze di innovazione dell’economia.<br />

La costruzione di un sistema formativo integrato capace di collegarsi alle esigenze del<br />

territorio in termini di sviluppo locale ed allo stesso tempo di mettere in comunicazione<br />

le diverse istituzioni coinvolte nei processi educativi (scuola, formazione professionale,<br />

imprese, università, enti di ricerca, terzo settore, ecc.) diventa dunque una necessità<br />

indispensabile.<br />

Le azioni messe in campo a livello europeo, nazionale e regionale, attraverso strumenti<br />

normativi e programmatici, mostrano la propensione ad agire in maniera integrata per<br />

favorire il rafforzamento del sistema innovativo, sia nel campo delle risorse umane che<br />

in quello della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico.<br />

La tabella che segue mostra le interrelazioni esistenti tra le varie politiche in funzione<br />

degli obiettivi di aumento quantitativo e qualitativo del capitale umano e di<br />

rafforzamento della struttura economico-produttiva nei settori innovativi.<br />

176

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!