28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Come si è visto sopra, le sottotematiche rientranti in quella che, per semplificazione, è<br />

stata chiamata area del capitale umano per la ricerca e l’innovazione hanno un maggiore<br />

contenuto innovativo rispetto all’area relativa all’adeguamento delle competenze in<br />

termini innovativi, e pertanto saranno di seguito sottoposte ad un più accurato<br />

approfondimento.<br />

I progetti di quest’area, che, come mostra la tabella riportata sotto, si articolano<br />

abbastanza uniformemente a livello di ambito territoriale, sono relativi in gran parte alla<br />

promozione e al sostegno dell’innovazione nelle imprese (il 57,6% del totale) e in quella<br />

della formazione di figure professionali altamente specializzate (31,3%). Di numero<br />

minore, invece, sono i progetti relativi ad attività di specializzazione e ricerca (7% del<br />

totale), tra cui rientrano anche corsi di laurea e master, probabilmente considerato che la<br />

Sovvenzione Globale Symposium ha finanziato la maggior parte delle attività di questo<br />

genere. Il 2,7% dei progetti dell’area è stato poi destinato alla promozione delle carriere<br />

e della cultura tecnico-scientifiche attraverso azioni di sistema e accompagnamento,<br />

mentre l’1,5% alla formazione e accompagnamento agli spin-off e alle imprese in fase<br />

di start-up o di avvio nei settori innovativi. Questi ultimi progetti sono numero inferiore<br />

rispetto agli altri probabilmente perché questa tipologia di attività è stata finanziata,<br />

come si è già visto sopra, in particolare attraverso la Sovvenzione Globale Spinner.<br />

Tab. 23 Progetti approvati per aree tematiche e Provincia.<br />

Aree Tematiche BO FE FC MO PR PC RA RE RN RER TOT TOT<br />

%<br />

Attività di specializzazione e<br />

2 6 1 10 13 1 4 7 3 47 7,0<br />

ricerca<br />

Formazione di figure<br />

professionali altamente<br />

specializzate<br />

Formazione e accompagnamento<br />

a spin-off/start-up/imprese in fase<br />

di avvio nei settori innovativi<br />

Promozione e sostegno<br />

dell'innovazione nelle imprese<br />

33 32 22 30 12 19 12 17 16 17 210 31,3<br />

2 4 2 2 10 1,5<br />

66 36 39 62 23 16 35 44 20 46 387 57,6<br />

Promozione delle carriere e della<br />

cultura tecnico-scientifiche<br />

2 3 1 1 11 18 2,7<br />

Totale complessivo 103 78 62 106 51 36 52 69 36 79 672 100,0<br />

Totale % 15,3 11,6 9,2 15,8 7,6 5,4 7,7 10,3 5,4 11,8 100,0<br />

Prendendo in considerazione i contenuti dei progetti in relazione alle misure entro le<br />

quali gli interventi sono stati realizzati, si nota inoltre come le attività di<br />

specializzazione e ricerca, nonché quelle finalizzate alla formazione di figure<br />

professionali altamente specializzate, siano prevalenti nella misura C3, mirata ad<br />

ampliare e diversificare l’offerta formativa post-secondaria per l’acquisizione di<br />

qualificazioni facilmente spendibili sul mercato del lavoro.<br />

I progetti volti alla formazione e all’accompagnamento a spin-off/start-up/imprese in<br />

fase di avvio nei settori innovativi, invece, sono presenti in particolare nella misura D3,<br />

volta proprio allo sviluppo e al consolidamento dell’imprenditorialità, e, in numero<br />

minore, in quella E1, mirata alla promozione della partecipazione femminile nel<br />

mercato del lavoro.<br />

I progetti relativi alla promozione e al sostegno dell’innovazione nelle imprese sono<br />

invece presenti in gran parte nella misura D1, volta in particolare allo sviluppo della<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!