28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

sociale, formazione nella vita associativa, educazione fisico-motoria) rivolte ai cittadini<br />

in età adulta, se possibile certificabili, ed aventi per obiettivo la formazione di<br />

competenze personali di base nei diversi campi e di competenze di base trasferibili.<br />

Il PO <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> Ob. 3 Emilia Romagna ha incorporato gli obiettivi propri del<br />

QCS così come gli ambiti individuati dal PON Azioni di Sistema Ob. 3 in materia di<br />

integrazione delle politiche e dei servizi rivolti a una pluralità di attori. Tra questi<br />

rientrano senza dubbio anche i soggiornanti stranieri che sono stati destinatari di diversi<br />

interventi tra il 2005 e il <strong>2006</strong>, come indicato nella tabella che segue.<br />

Tabella 15. Ambiti di policy e numero dei progetti PO <strong>FSE</strong> rivolti ai soggiornanti stranieri della<br />

regione Emilia Romagna. Anni 2004-<strong>2006</strong>.<br />

Policy immigrazione 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale complessivo<br />

assistenza famigliare 20 12 14 46<br />

cittadinanza 1 1 2 4<br />

formazione continua 13 3 5 21<br />

formazione permanente 14 10 22 46<br />

formazione superiore 2 1 3<br />

imprenditorialità 3 2 2 7<br />

integrazione sociale 8 4 3 15<br />

mediazione interculturale 6 3 12 21<br />

richiedenti asilo 2 1 3<br />

scuola 3 2 13 18<br />

accompagnamento 8 6 34 48<br />

azioni formative di base 13 10 22 45<br />

occupazione femminile 16 12 17 45<br />

nuove competenze 55 34 56 145<br />

Totale complessivo 164 100 203 467<br />

Fonte: Elaborazioni Cras Spa su database regionale <strong>FSE</strong>.<br />

Gli ambiti toccati dal PO per gli immigrati sono almeno 14 suddivisi in alcune macrocategorie<br />

così ripartite: (a) donne (accoglienza famigliare e occupazione femminile); (b)<br />

inclusione sociale (richiedenti asilo, cittadinanza, integrazione sociale, mediazione<br />

interculturale); (c) formazione (continua, permanente, superiore, scuola, formazione di<br />

base); (d) mercato del lavoro (imprenditorialità, accompagnamento, nuove competenze),<br />

per un totale di 467 progetti selezionati. Gli ambiti toccati più spesso riguardano le<br />

politiche del lavoro (nuove competenze), l’occupazione femminile e la formazione<br />

permanente. Al contrario, gli interventi per i richiedenti asilo, le attività di formazione<br />

superiore e i progetti volti a rafforzare la cittadinanza attiva dei beneficiari sono stati<br />

toccati meno spesso.<br />

Come mostrano le tabelle 16 e 17, il contributo totale e pubblico versato per il<br />

finanziamento dei progetti è stato destinato in gran parte a iniziative volte alla<br />

formazione di nuove competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro, ad<br />

azioni di accompagnamento, e a iniziative per la creazione di impresa. Considerando il<br />

contributo totale versato, per ciascun progetto selezionato è sono stati spesi in media<br />

quasi 63mila euro. Risultano tuttavia assai più onerosi i progetti volti alla creazione di<br />

impresa (oltre 547mila euro a progetto) e i progetti per la scuola (più di 135mila euro)<br />

di accompagnamento al lavoro (quasi 75mila euro).<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!