28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- la tipologia dell’attività lavorativa è a tempo indeterminato nel 37% dei casi,<br />

atipico nel 42% dei casi (tempo determinato, collaborazione, altra tipologia),<br />

senza contratto quasi nell’8% dei casi;<br />

- il guadagno mensile netto è di poco inferiore ai 1050 euro, un valore<br />

leggermente superiore alla media nazionale.<br />

Considerando i dati Excelsior – Unioncamere, le assunzioni previste dalle imprese per il<br />

2007 ammontano a circa 79mila nuove unità, di cui almeno il 36% (28mila unità)<br />

rivolto a giovani fino a 29 anni e l’11% (89mila unità circa) rivolto a giovani fino a 24<br />

anni. Si richiede generalmente un diploma di scuola media superiore o post secondario<br />

nel 35% dei casi; nel 9% dei casi occorre un diploma di laurea, mentre nel 19% dei casi<br />

è sufficiente una qualifica professionale. Nei restanti, non viene espressa alcuna<br />

richiesta.<br />

Tabella 17. Previsioni occupazionali per settore, ripartizione e sesso. Anno 2007. Valori assoluti.<br />

E-R N-E ITALIA<br />

Settore Economico F M M o F TOT F M M o F TOT F M M o F TOT<br />

Industria 1060 4860 2740 8660 3120 13250 6570 22940 10770 46660 24350 81780<br />

Costruzioni 170 1540 200 1910 340 5250 460 6050 2090 34300 2070 38460<br />

Commercio 900 1040 2520 4460 2750 3430 6410 12590 12920 19910 27440 60270<br />

Turismo 1370 760 1830 3960 3480 2580 5750 11810 10970 10620 21780 43370<br />

Servizi 2360 1880 5150 9390 5260 4070 11200 20530 20380 17870 54810 93060<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Excelsior, Unioncamere.<br />

Come mostra la tabella riportata sopra relativa alle assunzioni dei giovani fino a 29 anni<br />

nel 2007, il settore che offre maggiori opportunità di impiego per i giovani in Emilia<br />

Romagna è quello dei servizi, seguito dall’industria e, a distanza, dal commercio. Per il<br />

Nord Est, permane una leggera prevalenza del settore dell’industria rispetto ai servizi,<br />

soprattutto grazie alle assunzioni di giovani maschi, mentre nel paese il settore<br />

preponderante è quello dei servizi, seguito dal commercio e dall’industria. In tutti e tre i<br />

casi, il settore dell’industria predilige le assunzioni maschili, dove in Emilia Romagna<br />

sono quasi 5 volte più alte di quelle femminili.<br />

Non esistono invece differenze significative nel Commercio, mentre il settore delle<br />

costruzioni è rivolto essenzialmente a occupati maschi. Una leggera prevalenza<br />

femminile si avverte nei servizi in tutte e tre le ripartizioni considerate, meno marcata in<br />

Italia rispetto all’Emilia Romagna e al Nord Est, come mostra la tabella che segue.<br />

Tabella 18. Previsioni occupazionali per settore, ripartizione e sesso. Anno 2007. Valori percentuali.<br />

Settore Economico<br />

F<br />

E-R<br />

M M o F TOT F<br />

N-E<br />

M M o F TOT F<br />

ITALIA<br />

M M o F TOT<br />

Industria 12,2 56,1 31,6 100 13,6 57,8 28,6 100 13,2 57,1 29,8 100<br />

Costruzioni 8,9 80,6 10,5 100 5,6 86,8 7,6 100 5,4 89,2 5,4 100<br />

Commercio 20,2 23,3 56,5 100 21,8 27,2 50,9 100 21,4 33,0 45,5 100<br />

Turismo 34,6 19,2 46,2 100 29,5 21,8 48,7 100 25,3 24,5 50,2 100<br />

Servizi 25,1 20,0 54,8 100 25,6 19,8 54,6 100 21,9 19,2 58,9 100<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Excelsior, Unioncamere.<br />

Rispetto all’anno 2005 le previsioni occupazionali del 2007 in Emilia Romagna hanno<br />

registrato alcune tendenze:<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!