28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È in Emilia-Romagna che si registrano le quote più elevate di laureati in discipline<br />

scientifiche e tecnologiche sia per gli uomini sia per le donne, anche se il divario tra la<br />

quota di laureati e di laureate è tra i più marcati d’Italia.<br />

Infatti, se è vero che il numero degli iscritti nelle discipline scientifiche tra il <strong>2000</strong> e il<br />

2005 è in totale aumentato in regione, si è registrato anche un aumento della differenza<br />

della presenza tra maschi e femmine, la quale si è assestata comunque dal 2003 intorno<br />

allo 9,4%, registrando anche un leggero calo nel 2005 (9,3% di differenza tra maschi e<br />

femmine).<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

Laureati in discipline scientifiche per genere in<br />

Emilia-Romagna (per 1000 abitanti di 20-29 anni)<br />

Anni <strong>2000</strong> - 2005<br />

<strong>2000</strong> 2001 2002 2003 2004 2005<br />

M F<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Istat<br />

Sul totale dei laureati si nota una prevalenza verso le discipline economico-sociali<br />

(25,7%), seguita tuttavia da una buona percentuale di laureati in architettura e<br />

ingegneria civile, ingegneria dell'informazione e ingegneria industriale, (18,1%), dato<br />

estremamente positivo se si considera l’importanza strategica nell’ambito<br />

dell’innovazione tecnologica e gestionale di queste discipline. Nel settore scientifico<br />

(fisica, informatica, matematica e statistica, scienze naturali) e in agraria, tuttavia, si<br />

nota ancora una presenza non molto elevata (rispettivamente 7,4%e 1,5% del totale),<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!