28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

allo 0,2% del 2005. I dati per l’Italia sono più alti (2,8%), nonostante la flessione degli<br />

abbandoni registrata negli ultimi anni.<br />

Figura 4. Diplomati nel <strong>2006</strong> per genere e indirizzo di studio in Emilia Romagna. Valori<br />

percentuali.<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Licei Ist. Magistrali Ist. Tecnici Ist. Prif.li Ist.arte<br />

Maschi Femmine<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Ministero Pubblica Istruzione<br />

Il grafico sopra, mostra la percentuale di diplomati nell’anno scolastico 2005/<strong>2006</strong> nei<br />

diversi indirizzi di studio, suddivisi per genere. Si intravede la preponderanza dei<br />

maschi negli istituti tecnici e delle femmine nei licei. Questa tendenza, come si noterà a<br />

breve, non verrà mantenuta nelle immatricolazioni all’università, che invece fanno<br />

segnare la prevalenza degli studenti provenienti dai licei, sia maschi che femmine.<br />

Questo fenomeno si deve, oltre che ad un tasso di immatricolazione all’università<br />

maggiore da parte dei diplomati ai licei, anche dal maggior numero di immatricolazioni<br />

delle femmine rispetto ai maschi.<br />

In conclusione, il livello di istruzione nelle scuole primarie e secondarie della regione è<br />

molto elevato, soprattutto se paragonato alla media nazionale. Se, da un lato, non si<br />

registrano differenze di genere vistose tra la popolazione, nei prossimi anni occorrerà<br />

prestare particolare attenzione ai tassi di iscrizione e alle differenze di genere tra la<br />

popolazione straniera.<br />

La dinamica delle iscrizioni alle scuole primarie e secondarie della regione indica alcuni<br />

elementi importanti. La percentuale degli iscritti stranieri sulla popolazione scolastica è<br />

in costante aumento e riflette l’accentuazione dei flussi migratori degli ultimi anni.<br />

Emergono tuttavia alcune dinamiche tra la popolazione straniera che è utile sottolineare.<br />

Bologna, Modena e Reggio nell’Emilia rappresentano le province con la più elevata<br />

incidenza di iscritti stranieri. Sia nelle primarie, sia nelle secondarie inferiori, è evidente<br />

la preferenza accordata ai maschi a iscriversi alle scuole della regione: infatti, la<br />

percentuale (in proporzione rispetto alla popolazione per genere) di maschi stranieri che<br />

accedono all’istruzione primaria e secondaria inferiore è superiore di alcuni punti<br />

rispetto a quella femminile.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!