28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conseguiti che possa diventare una base di partenza per l’avvio e, soprattutto,<br />

l’implementazione della nuova programmazione 2007-2013.<br />

Per tale motivazione si è scelto di analizzare il passato con una chiave di lettura rivolta<br />

al futuro, utile cioè al programmatore per valutare e prendere decisioni in merito alle<br />

scelte da intraprendere per raggiungere gli obiettivi di competitività e occupazione<br />

previsti dalla Strategia di Lisbona.<br />

L’analisi valutativa inerente al tema dell’occupabilità è stata scomposta nelle<br />

articolazioni o aree di policy che intercettavano meglio le variabili studiate dal gruppo<br />

di lavoro. L’occupabilità è stata pertanto trattata convogliando da un lato i temi legati ai<br />

tre gruppi oggetto di analisi (giovani, atipici e over 45) dall’altro ai temi legati alla<br />

formazione, all’inserimento lavorativo, all’orientamento e lo svantaggio).<br />

Nel periodo 2004-<strong>2006</strong>, su un totale di 10847 progetti, almeno 1109 possono essere<br />

ricondotti al tema dell’occupabilità. L’analisi delle caratteristiche degli allievi è relativa<br />

a 895 progetti.<br />

Il gruppo di lavoro ha classificato i progetti finanziati in 6 categorie descrittive per<br />

ciascun anno, come mostra la tabella riportata sotto. La categoria con i progetti più<br />

numerosi è quella rivolta alla formazione superiore per i giovani, mentre lo svantaggio e<br />

l’orientamento rivestono in questo quadro un ruolo secondario. Si tratta comunque di<br />

ben 1109 progetti per una spesa totale di 98.159.277 euro nel triennio considerato.<br />

Tabella 26. Progetti approvati e realizzati per tipologia di policy.<br />

Tipologia di Policy 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale<br />

atipici 88 71 98 257<br />

giovani formazione superiore 171 148 141 460<br />

giovani inserimento lavorativo 51 56 55 162<br />

giovani obbligo 45 24 29 98<br />

giovani orientamento 30 14 8 52<br />

giovani svantaggio 21 6 4 31<br />

over 45 18 6 25 49<br />

Totale complessivo 424 325 360 1109<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

La tabella che segue illustra la suddivisione dei progetti nei diversi assi del PO <strong>FSE</strong>.<br />

L’asse A, misura 2, ha finanziato il maggior numero di progetti nel triennio ed è l’unico<br />

che ha interessato tutte le categorie coinvolte nell’indagine, poiché rappresenta il canale<br />

privilegiato per la sperimentazione e l’implementazione di interventi finalizzati<br />

all’inserimento lavorativo. Gli assi rivolti alla formazione e all’aggiornamento delle<br />

competenze (C3 e D1) sono altrettanto ben rappresentati, così come l’asse E1 con un<br />

orientamento mirato alle politiche di genere.<br />

Tabella 27. Classificazione per asse e misura dei progetti realizzati.<br />

Tipologia di Policy A1 A2 B1 C1 C2 C3 C4 D1 D3 E1 Totale<br />

atipici 2 23 4 2 17 3 160 14 32 257<br />

giovani formazione superiore 88 1 2 276 4 13 6 70 460<br />

giovani inserimento lavorativo 154 4 4 162<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!