28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

formazione continua: la maggior parte dei progetti di quest’area, infatti, ha riguardato<br />

azioni di formazione per il personale delle imprese, essendo la formazione uno dei<br />

principali strumenti per l’aumento dell'innovazione e della produttività.<br />

Per quanto concerne, infine, gli interventi volti alla promozione delle carriere e della<br />

cultura tecnico-scientifiche, essi sono presenti nella misura C1, E1 e, in numero minore,<br />

in quella D1: si tratta di azioni di sistema e di accompagnamento, che, attraverso attività<br />

di sensibilizzazione, di offerta di istruzione e formazione, nonché di integrazione tra i<br />

sistemi, mirano alla diffusione delle opportunità di carriera offerte dai vari settori<br />

tecnico-scientifici.<br />

Tab. 24 Progetti approvati per aree tematiche rilevanti e misure negli anni 2004-<strong>2006</strong>. Totale<br />

complessivo<br />

Aree Tematiche A2 C1 C3 D1 D3 E1 Totale<br />

Attività di specializzazione e ricerca 2 42 3 47<br />

Formazione di figure professionali altamente specializzate 14 182 1 13 210<br />

Formazione e accompagnamento a spin-off/start-up/imprese in<br />

fase di avvio nei settori innovativi<br />

8 2 10<br />

Promozione e sostegno dell'innovazione nelle imprese 1 10 3 365 3 5 387<br />

Promozione delle carriere e della cultura tecnico-scientifiche 8 3 7 18<br />

Totale complessivo 17 18 227 369 11 30 672<br />

L’analisi delle risorse assegnate mostra come l’intera area tematica relativa<br />

all’innovazione abbia inciso sul costo totale del <strong>POR</strong> <strong>FSE</strong> per il periodo 2004-<strong>2006</strong> del<br />

9% circa, con un calo generale nel 2005 (soprattutto nell’area della promozione e<br />

sostegno alle imprese) e una decisa ripresa nel <strong>2006</strong>. Si nota inoltre come tra le varie<br />

aree tematiche prese a riferimento nell’ambito del tema innovazione, i progetti per la<br />

promozione e sostegno dell'innovazione nelle imprese e quelli per la formazione di<br />

figure professionali altamente specializzate sono quelli dove si è concentrato il maggior<br />

numero di risorse (rispettivamente il 41,6% e il 33% del totale). Quest’ultimo dato è<br />

giustificato anche dal fatto che la maggioranza dei progetti si concentra in queste due<br />

aree, elemento emerso dalle analisi precedenti.<br />

Tab. 25 Risorse assegnate per aree tematiche e anno<br />

Aree Tematiche 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale Totale %<br />

Attività di specializzazione e ricerca 6297268,7 1294360 1959985,7 9551614,4 20,9<br />

Formazione di figure professionali<br />

altamente specializzate<br />

5290045 4739304,3 5062880 15092229 33,0<br />

Formazione e accompagnamento a<br />

spin-off/start-up/imprese in fase di<br />

avvio nei settori innovativi<br />

Promozione e sostegno<br />

dell'innovazione nelle imprese<br />

Promozione delle carriere e della<br />

cultura tecnico-scientifiche<br />

109421 47662 253560 410643 0,9<br />

6593795,1 3812063,9 8596688,9 19002548 41,6<br />

826648 7460,6 841566 1675674,6 3,7<br />

Totale 19117178 9900850,7 16714681 45732709 100,0<br />

Costo totale <strong>POR</strong> <strong>FSE</strong> 2004-<strong>2006</strong> 200120328 149339329 166758431 516218088<br />

Incidenza tematica innovazione sul<br />

costo totale. %<br />

9,6 6,6 10 8,9<br />

Per quanto concerne i progetti per la promozione e sostegno dell'innovazione nelle<br />

imprese, come mostra la tabella riportata sotto, si tratta in particolare di progetti diretti<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!