28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MISURA<br />

D1<br />

MISURA<br />

E1<br />

MISURA<br />

A.2<br />

MISURA<br />

B.1<br />

MISURA<br />

C1<br />

Azione 2<br />

Formazione di professionalità nelle imprese e nel lavoro autonomo per la ricerca,<br />

l’innovazione di prodotto e il trasferimento tecnologico, in particolare nel settore del<br />

multimediale, della net economy e della logistica; Sviluppo organizzativo e<br />

valorizzazione delle figure strategiche nelle PMI; Strumenti e sostegno alla crescita<br />

manageriale dell'artigianato e delle PMI.<br />

Azione 3<br />

Attività di formazione mirata e azioni integrate a sostegno dei lavoratori atipici, in<br />

particolare prevedendo l’erogazione di voucher formativi e di servizio.<br />

Azione 2<br />

Orientamento di genere nell’età dell'obbligo formativo. L’obiettivo dell’azione è<br />

quello di realizzare modalità di orientamento e didattico/formative differenziate, per il<br />

superamento della segregazione orizzontale, di stereotipi di genere e per indirizzare le<br />

ragazze a reali condizioni di pari opportunità nella formazione e nel lavoro.<br />

Progettazione di azioni di sensibilizzazione anche per i ragazzi sulle differenze di<br />

genere, i lavori di cura e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro;<br />

Azione 3<br />

Sostegno all'inserimento lavorativo delle donne, comprese le lavoratrici atipiche, e ai<br />

percorsi di carriera.<br />

Azione 4<br />

Interventi mirati al sostegno della conciliazione tra le esigenze relative ad attività<br />

lavorative e formative e quelle derivanti da impegni familiari; Azioni formative<br />

rivolte a mediatori culturali per stimolare la riflessione sugli aspetti di genere<br />

dell’integrazione.<br />

Azione 6<br />

Percorsi di formazione per il lavoro, l’autoimpiego e a sostegno dell’acquisizione di<br />

autonomia delle donne.<br />

Azione 1<br />

Bando Multimisura Regione Emilia Romagna <strong>2006</strong><br />

Azioni integrate finalizzate all’outplacement e al reinserimento lavorativo dei<br />

disoccupati e dei lavoratori in CIG straordinaria e contratti di solidarietà;<br />

realizzazione di pacchetti personalizzati per il rientro al lavoro, attività di<br />

orientamento, pre-selezione, formazione, stage, supporto alla ricerca autonoma di<br />

lavoro, consulenza per la costruzione di business plan individuali e collettivi, ecc.<br />

Azione 1<br />

Sostegno all’offerta che opera su bacini di utenza di livello nazionale, sovra-regionale<br />

o regionale, tramite il finanziamento di interventi integrati, di formazione, work<br />

experiences, tirocini, ecc. volti a particolari categorie svantaggiate (handicap fisici e<br />

mentali medio-gravi e gravi, tossicodipendenti in fase di recupero, problemi di<br />

dipendenza di altra natura, ecc.).<br />

Azione 3<br />

Implementazione e consolidamento di un sistema integrato di servizi e di azioni a<br />

supporto dell’inserimento lavorativo di persone immigrate.<br />

Azione 1<br />

Progettazione, implementazione, diffusione di buone prassi, compresi percorsi<br />

formativi sperimentali in attuazione della L.R. n. 12/2003, e consolidamento di<br />

iniziative a sostegno della qualificazione degli operatori nei settori interessati da<br />

interventi legislativi innovativi e da programmi finalizzati in particolare allo sviluppo<br />

di attività e produzioni eco-compatibili, eco-efficienti, sviluppo sostenibile e<br />

valorizzazione del paesaggio.<br />

Azione 2<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!