28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Graf. 2 Imprese attive per tipologia di presenza femminile<br />

93%<br />

1% 6%<br />

Maggioritaria Forte Esclusiva<br />

Nella tabella n.8, si evidenzia la presenza dell’imprenditoria femminile a livello<br />

provinciale, con alcune disparità nei vari contesti territoriali, in particolare con riguardo<br />

al biennio 2005-<strong>2006</strong>. La nascita di nuove imprese a titolarità femminile appare<br />

evidente nelle province di Reggio Emilia, Parma, Rimini e Modena, mentre una minore<br />

vivacità nella creazione di impresa si deve alle donne residenti nelle province di Ferrara<br />

e Ravenna.<br />

Tab.8 Imprese femminili per Provincia.<br />

Province 30/06/<strong>2006</strong> 30/06/2005 Var. %<br />

06-05<br />

Reggio Emilia 9.020 8.807 2,4<br />

Parma 8.069 7.916 1,9<br />

Rimini 7.418 7.296 1,7<br />

Piacenza 6.256 6.194 1<br />

Bologna 17.919 17.777 0,8<br />

Forlì-Cesena 8.435 8.414 0,2<br />

Ravenna 7.737 7.790 -0,7<br />

Modena 13.389 13.164 1,7<br />

Ferrara 7.482 7.545 -0,8<br />

Il dato sulle donne immigrate completa con un dettaglio d’interesse il riferimento della<br />

partecipazione femminile all’imprenditoria regionale. La partecipazione delle donne<br />

immigrate imprenditrici in ambito regionale è cresciuta dall’1,7% del <strong>2000</strong> al 2,5% del<br />

2004, con un concentrazione delle attività nel commercio (27,2%). Rilevante è il dato<br />

sull’incidenza della presenza femminile sul complesso dell’imprenditoria immigrata,<br />

che, pure in calo tendenziale, si attesta su valori vicini alla media regionale (20% circa).<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!