28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stabilmente più elevate. Per tutti, comunque, si è verificato dal <strong>2000</strong> al 2004 (ultimo<br />

anno disponibile) un sensibile aumento delle immatricolazioni che, nel caso della<br />

regione Emilia Romagna, ha toccato quasi i 14 punti percentuali; per il Nord Est si è<br />

avvicinato a 12 punti, e per l’Italia ha sfiorato gli 8 punti percentuali.<br />

Tabella 8. Tassi di passaggio dalla scuola media superiore all’università per sesso dal <strong>2000</strong> al 2004.<br />

Regione Nord Est Italia<br />

ANNI M F Tot M F Tot M F Tot<br />

<strong>2000</strong>-01 59,6 61,2 60,5 57,4 60,4 59,0 59,1 65,8 62,6<br />

2001-02 64,8 67,0 66,0 63,9 69,5 66,9 64,3 73,1 68,9<br />

2002-03 67,2 71,6 69,6 66,9 71,9 69,6 67,3 77,0 72,3<br />

2003-04 70,0 80,6 75,4 65,1 76,0 70,7 66,5 77,9 72,3<br />

2004-05 70,9 77,6 74,4 64,5 76,6 70,7<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ISTAT<br />

Per quanto riguarda gli iscritti agli atenei emiliano-romagnoli nel 2005, residenti nella<br />

regione (considerando dunque tutti gli anni di corso universitario e non soltanto gli<br />

immatricolati), essi rappresentano il 32,3% della popolazione tra 19 e 25 anni della<br />

regione. Le femmine rappresentano il 36,7% della popolazione totale e i maschi il<br />

28,1%.<br />

L’attrattività del sistema universitario regionale rimane alto. Il numero di iscritti agli<br />

atenei dell’Emilia Romagna è passato dai 155mila del <strong>2000</strong> agli oltre 157mila del 2005,<br />

le femmine sono aumentate di 3mila unità, mentre i maschi sono calati di circa mille<br />

unità, come mostra la tabella sotto.<br />

Tabella 9. Numero di iscritti (residenti e non) agli atenei dell’Emilia Romagna per sesso e indirizzo<br />

di studio, dal <strong>2000</strong> al <strong>2006</strong>.<br />

ISCRITTI<br />

Anni Accademici <strong>2000</strong>/2001 <strong>2006</strong>/2007<br />

Indirizzo di studi M F Tot M F Tot<br />

Letterario/umanistico 4021 10954 14975 4512 11539 16051<br />

Giuridico 11434 13975 25409 7094 9931 17025<br />

Economico e scienze<br />

8772 7131 15903 9629 9135 18764<br />

sociali<br />

Medico 4547 9895 14442 6701 12030 18731<br />

Scientifico* 5104 5547 10651 7173 5929 13102<br />

Ingegneria 18693 4927 23620 16264 5731 21995<br />

Agraria 845 334 1179 678 1107 1785<br />

Altri 19346 29643 48989 19637 30139 49776<br />

Tot. Complessivo 72762 82406 155168 71688 85541 157229<br />

* Mancano gli iscritti ai corsi di informatica solo per il <strong>2000</strong>/01.<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

Il numero di residenti in Emilia Romagna laureati in un ateneo della regione nel 2005 è<br />

stato uguale a 18.579 unità, con una netta prevalenza dell’ateneo di Bologna sugli altri.<br />

Gli indirizzi di studio nel quale si registra un numero più elevato di laureati (residenti in<br />

Emilia Romagna e iscritti a un ateneo della regione) sono l’indirizzo economico-sociale<br />

e ingegneria, mentre, a sorpresa, l’indirizzo letterario-umanistico e il giuridico coprono<br />

soltanto quasi il 17% dei laureati.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!