28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

4.5 Conclusioni<br />

Per ritornare alla chiave di lettura riportata nel principio (analisi del fenomeno<br />

migratorio secondo le 3 dimensioni considerate), le politiche attuate negli ultimi anni e<br />

gli orientamenti per il futuro, insistono, attraverso il coinvolgimento di molteplici attori<br />

e con un’attenzione anche al genere, nel:<br />

(a) migliorare l’accesso alle risorse della popolazione immigrata;<br />

(b) accelerare i processi di integrazione;<br />

(c) aumentare il benessere economico.<br />

La tabella che segue riporta una sintesi dei contributi forniti dalle politiche regionali al<br />

fenomeno migratorio secondo le tre categorie di analisi e illustra le interrelazioni tra<br />

soggetti e politiche diversi.<br />

Tabella 15. Politiche e attori coinvolti dalle dimensioni di analisi del fenomeno migratorio in Emilia<br />

Romagna.<br />

Tipo di relazione con<br />

Obiettivi Politiche Assessorati regionali altri attori e il<br />

territorio<br />

Istruzione Scuola, Formazione<br />

Professionale e Lavoro La minore dispersione,<br />

Formazione Scuola, Formazione dunque la maggiore<br />

Professionale e Lavoro integrazione, dei servizi<br />

Università Scuola, Formazione pubblici offerti sul<br />

Professionale e Lavoro territorio e il ruolo dei<br />

Maggiore accesso alle<br />

risorse<br />

Lavoro<br />

Pari Opportunità<br />

Scuola, Formazione<br />

Professionale e Lavoro<br />

Scuola, Formazione<br />

mediatori linguistici e<br />

culturali e di chi è<br />

maggiormente in grado<br />

Professionale e Lavoro di descrivere i servizi<br />

Salute Salute<br />

esistenti rende l’accesso<br />

Edilizia Pianificazione<br />

ai servizi da parte degli<br />

territoriale<br />

immigrati più efficace e<br />

Infanzia e Adolescenza Politiche sociali<br />

tempestivo<br />

Famiglia Politiche sociali<br />

Associazionismo Politiche sociali<br />

Processi di<br />

integrazione<br />

Terzo settore<br />

Richiedenti asilo<br />

Lotta alla tratta<br />

Mediazione<br />

interculturale<br />

Lotta alla povertà<br />

Dipendenze<br />

Pari opportunità<br />

Politiche sociali<br />

Politiche sociali<br />

Politiche sociali<br />

Politiche sociali<br />

Politiche sociali<br />

Salute<br />

Scuola, Formazione<br />

Professionale e Lavoro<br />

Il ruolo del Terzo<br />

Settore è ritenuto<br />

fondamentale per la<br />

crescita e una maggiore<br />

efficacia delle politiche<br />

pubbliche rivolte agli<br />

immigrati<br />

Lavoro Scuola, Formazione I processi di<br />

Professionale e Lavoro integrazione della<br />

Imprenditorialità Attività produttive governance (istruzione,<br />

Maggiore benessere Pari oppportunità Scuola, Formazione formazione,<br />

economico<br />

Professionale e Lavoro orientamento e lavoro)<br />

Lotta alla povertà Politiche sociali<br />

hanno un impatto<br />

significativo anche sugli<br />

immigrati<br />

L’ampia articolazione dei fabbisogni espressi dalla popolazione immigrata e il numero<br />

di soggetti che sono in possesso delle competenze richieste e sono legittimati a<br />

238

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!