28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

capacità di innovazione delle imprese e del settore pubblico, nonché al potenziamento<br />

dei sistemi di istruzione e formazione. Ciononostante non vi sono che pochi interventi<br />

volti all’eliminazione delle discriminazioni tra i sessi in questo settore, per cui la<br />

maggior parte della normativa è di tipo generale.<br />

3.3.1. Le politiche<br />

Le politiche comunitarie<br />

A livello comunitario, la Commissione Europea, nel formulare le linee di indirizzo per il<br />

rilancio della Strategia di Lisbona nel marzo 2005, individua l’obiettivo di fare<br />

dell’Europa un’economia ad alta intensità di conoscenza ed innovazione, a partire da tre<br />

priorità: (a) rendere l’Europa più capace di attrarre investimenti e lavoro; (b) porre<br />

l’innovazione e la conoscenza al servizio della crescita; (c) creare nuovi e migliori posti<br />

di lavoro, laddove porre la conoscenza e l’innovazione al servizio della crescita<br />

significa anzitutto aumentare e migliorare gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo,<br />

promuovere l’innovazione, l’adozione delle nuove tecnologie dell’informazione e della<br />

comunicazione e l’uso sostenibile delle risorse, contribuire alla creazione di una solida<br />

base industriale europea. Per il raggiungimento di tali finalità la Commissione ha<br />

previsto che gli Stati membri utilizzino le risorse dei Fondi strutturali e in particolare<br />

del Fondo sociale europeo 18 . E’ interessante notare che le linee guida 19 indicate dalla<br />

Commissione per elaborare i Programmi nazionali di riforma per la crescita e<br />

l’occupazione, in attuazione della strategia non contengono uno specifico orientamento<br />

per le Pari Opportunità, anche se Lisbona ha quantificalo l’obiettivo dell’occupazione<br />

femminile (60% delle donne occupate entro il 2010) e ha dato un taglio trasversale alla<br />

questione di genere, prevedendo l’utilizzo di indicatori disaggregati.<br />

Inoltre, per il nuovo periodo di programmazione, la Commissione europea ha attivato<br />

diversi strumenti per rafforzare il potenziale tecnologico dell’Unione, i quali, seppure<br />

non sostengono programmi specifici e attività di ricerca volti direttamente al<br />

rafforzamento delle pari opportunità nei settori dell’innovazione scientifica e<br />

tecnologica, si fondano sul rispetto dei principi etici fondamentali, tra cui garantire le<br />

pari opportunità in tutti gli ambiti della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico,<br />

senza mettere da parte qualità e competenza.<br />

In primo luogo è stato ideato lo “Spazio europeo per la ricerca” (SER) volto a<br />

coordinare le attività di ricerca e innovazione a livello degli Stati membri e dell'Unione<br />

europea, facilitando lo scambio di dati, la comparazione dei risultati, la realizzazione di<br />

studi multidisciplinari, i trasferimenti e la tutela di nuove conoscenze scientifiche<br />

nonché l'accesso ai poli di eccellenza e alle apparecchiature più avanzate.<br />

Il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, entrato in vigore da<br />

gennaio 2007, diviene, in questo contesto, un elemento determinante per la<br />

realizzazione del SER e più in generale per il conseguimento degli obiettivi stabiliti<br />

dalla Strategia di Lisbona.<br />

18<br />

Commissione Europea, Orientamenti integrati per la crescita e l’occupazione (2005-2008), COM(2005)<br />

141def.<br />

19<br />

Comunicazione della Commissione del 5 luglio 2005 - Politica di coesione a sostegno della crescita e<br />

dell'occupazione - Linee guida della strategia comunitaria per il periodo 2007-2013, COM(2005) 299 def.<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!