28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tab. 3 - Effetto della presenza di figlio sui tassi<br />

di occupazione. Regione Emilia-Romagna<br />

Anni M F<br />

<strong>2000</strong> 11,8 -0,9<br />

2001 10,8 0,7<br />

2002 10,1 -0,4<br />

2003 10,3 -1<br />

2004 8,5 -3,4<br />

Differenza tra i tassi di occupazione (20-50 anni)<br />

senza e con figli di 0-6 anni<br />

• I servizi per gli anziani e per l’infanzia<br />

L’aumento del lavoro di cura e la scarsa condivisione da parte degli uomini è una<br />

tendenza che sembra dovere proseguire nel tempo, data la tendenza all’invecchiamento<br />

della popolazione e alla maggiore speranza di vita alla nascita 35 , che provocherà un<br />

aumento di persone non autosufficienti alle quali si aggiungono le persone disabili e i<br />

bambini.<br />

Il tema dell’invecchiamento e della dipendenza fisica assume un valore cruciale per la<br />

definizione di politiche capaci di fronteggiare tale processo, considerandolo come<br />

variabile endogena e sul quale, quindi, si può agire. La Regione Emilia-Romagna ha<br />

una percentuale di popolazione anziana 36 superiore alla media italiana (22,1% contro il<br />

18,1% nel <strong>2000</strong>). Il tasso di disabilità all’interno della popolazione anziana risulta pari<br />

al 17,8%. Se prendiamo in considerazione il contesto familiare, i dati al <strong>2000</strong> rilevano<br />

che gli anziani (sia autonomi, che disabili) in larga parte vivono in coppia con il proprio<br />

coniuge o da soli. Nel caso di persone con età avanzata e con disabilità, la presenza in<br />

famiglia sale (21%), ma è evidente la elevata quota di persone che vivono da sole. Le<br />

famiglie con disabili sono pari al 9% sul totale.<br />

35 In tutte le Province la speranza di vita alla nascita per una donna è superiore a quella degli uomini<br />

(circa 83 anni contro 77 degli uomini).<br />

36 Persone con più di 65 anni e oltre.<br />

250

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!