28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

europee riguardo l’innovazione, con un livello del RRSII 15 pari a 0,47. Dal confronto<br />

con gli anni precedenti risulta anche che tale posizione è leggermente peggiorata, anche<br />

se il raffronto presenta delle difficoltà in quanto la metodologia tra il 2002 e il <strong>2006</strong> è<br />

stata modificata per renderla più semplice.<br />

Di seguito riportiamo il posizionamento dell’Emilia-Romagna rispetto alla media<br />

europea (Unione Europea =100) per ciascun indicatore.<br />

Tab. 2 <strong>2006</strong> EUROPEAN REGIONAL INNOVATION SCOREBOARD<br />

Emilia-Romagna Nord-Est Italia UE<br />

Risorse umane in Scienze e Tecnologie 64 57 56 100<br />

Life long learning 75 77 64 100<br />

Occupazione nei settori manifatturieri medium-tech e high-tech 136 128 109 100<br />

Occupazione nei servizi high-tech 95 76 95 100<br />

Spesa pubblica in R&S 73 60 82 100<br />

Spesa privata in R&S 41 31 45 100<br />

Brevetti 127 50 57 100<br />

Riguardo alle risorse umane in scienze e tecnologia, l’Emilia-Romagna, pur rimanendo<br />

al di sotto della media europea, ha una buona posizione rispetto alla media italiana e<br />

rispetto al Nord-Est. Analoga considerazione vale anche per la partecipazione alla<br />

formazione permanente riguardo alla quale l’Emilia-Romagna, pur partecipando al<br />

ritardo del Paese rispetto alla media europea, mostra una performance molto buona<br />

rispetto alle altre regioni italiane.<br />

Per quanto riguarda l’occupazione nei settori manifatturieri medium-tech e high-tech,<br />

l’Emilia-Romagna si posiziona ben al di sopra della media europea, confermando la<br />

presenza di un settore manifatturiero creativo basato sull’innovazione continua, anche al<br />

di sopra della media che si registra nel Nord-Est e nell’Italia presa in totale. Più basso è<br />

invece il dato relativo all’occupazione nei servizi high-tech, anche se vicino alla media<br />

europea e italiana e superiore alla media del Nord-Est: i servizi ad alta tecnologia, nella<br />

misura in cui sono diretti alle imprese dei diversi settori economici, forniscono<br />

strumenti attraverso cui è possibile aumentare la produttività e supportare la diffusione<br />

dell’innovazione, in particolare quella basata sull’ICT.<br />

Buonissima è la performance regionale riguardo al numero di brevetti depositati<br />

all’EPO, superiore alla media europea e eccezionalmente superiore rispetto a quella<br />

italiana e del Nord-Est, performance riguardo alla quale la regione si colloca ai primi<br />

posti della classifica europea e che conferma la caratterizzazione flessibile e innovativa<br />

del sistema produttivo regionale.<br />

Meno eccellente è invece la prestazione regionale riguardo alla spesa in Ricerca e<br />

Sviluppo (R&S), sia pubblica che privata, rispetto al PIL. In particolare la posizione<br />

dell’Emilia-Romagna riguardo alla spesa pubblica non può considerarsi del tutto<br />

negativa, in quanto migliore delle altre regioni del Nord Italia e poco più bassa rispetto<br />

alla performance nazionale nel suo insieme, evidenziando come la propensione pubblica<br />

alla ricerca nel contesto regionale sia in generale buona e caratterizzata da un trend di<br />

crescita, se si analizza il dato nel tempo. Tuttavia questo dato, che rappresenta uno dei<br />

principali indicatori della crescita economica di un’economia basata sulla conoscenza,<br />

15 Revealed Regional Summary Innovation Index, indice normalizzato compreso tra 0 e 1 che permette di<br />

realizzare una classifica tra le regioni.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!