28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tabella 10. Scuola Statale e non: alunni con cittadinanza non italiana iscritti per anno scolastico e<br />

sesso. Regione Emilia Romagna<br />

Anni Alunni con cittadinanza non italiana Totale alunni % alunni con cittadinanza non<br />

Scolastici<br />

italiana sul totale alunni<br />

Scuola statale Scuola non Totale Scuola Scuola Totale Scuola Scuola non Totale<br />

statale scuole statale non<br />

statale<br />

scuole statale statale scuole<br />

MF F MF F MF MF MF MF MF F MF F MF<br />

1999/<strong>2000</strong> 13.389 6.019 1.335 584 14.724 393.755 72.235 465.990 3,40 1,53 1,85 0,81 3,16<br />

<strong>2000</strong>/2001 15.989 7.370 1.673 766 17.662 393.981 68.602 462.583 4,06 1,87 2,44 1,12 3,82<br />

2001/2002 20.899 9.536 1.915 888 22.814 405.183 69.708 474.891 5,16 2,35 2,75 1,27 4,80<br />

2002/2003 26.530 12.000 2.838 1.353 29.368 421.802 73.815 495.617 6,29 2,84 3,84 1,83 5,93<br />

2003/2004 31.866 14.579 3.229 1.467 35.095 427.358 73.636 500.994 7,46 3,41 4,39 1,99 7,01<br />

2004/2005 39.742 18.388 4.033 1.894 43.775 443.503 77.697 521.200 8,96 4,15 5,19 2,44 8,40<br />

2005/<strong>2006</strong> 46.467 21.684 4.532 2.066 50.999 454.390 79.947 534.337 10,2 4,77 5,67 2,58 9,54<br />

Fonte: Elaborazione – Osservatorio sul fenomeno migratorio – RER su dati Sistema Informativo e D.G.<br />

Studi e Programmazione del Ministero della Pubblica Istruzione<br />

Calano invece nella scuola secondaria superiore, dove l’incidenza degli stranieri sul<br />

totale tocca il 7%, mentre nella secondaria inferiore raggiunge quasi l’11%. Nella<br />

secondaria superiore aumenta invece il peso delle iscrizioni femminili, che per la prima<br />

volta raggiungono il 50%. Se in Emilia Romagna non si registra uno scostamento<br />

significativo tra iscritti stranieri maschi (7,01% del totale) e iscritti femminine (6,99%),<br />

nelle altre ripartizioni sussiste ancora uno scarto importante: nel Nord Est gli iscritti<br />

maschi rappresentano il 5,36% contro il 5,61% delle femmine e in Italia si registra un<br />

2,98% dei maschi sul totale contro il 3,20% delle femmine.<br />

Tabella 11. Alunni con cittadinanza non italiana nell’anno scolastico 2005/<strong>2006</strong> per tipologia di<br />

scuola e sesso. Regione Emilia Romagna<br />

Tipologia Alunni con cittadinanza non italiana Totale alunni % alunni con cittadinanza non italiana<br />

scuole<br />

sul totale alunni<br />

Scuola statale Scuola non Totale Scuola Scuola Totale Scuola Scuola non Totale<br />

statale scuole statale non<br />

statale<br />

scuole statale statale scuole<br />

MF F MF F MF MF MF MF MF F MF F MF<br />

Scuole<br />

infanzia<br />

6148 2.862 3.684 1.668 9.832 46.945 58.592 105.537 13,10 6,10 6,29 2,85 9,32<br />

Scuola<br />

primaria<br />

Scuola<br />

19.223 9.018 310 152 19.533 161.640 10.030 171.670 11,89 5,58 3,09 1,52 11,38<br />

secondaria<br />

I grado<br />

Scuola<br />

10.682 4.689 62 27 10.744 97.718 3.854 101.572 10,93 4,80 1,61 0,70 10,58<br />

secondaria<br />

II grado<br />

10.414 5.115 4.776 219 10.890 148.087 7.471 155.558 7,03 3,45 6,37 2,93 7,00<br />

Fonte: Elaborazione – Osservatorio sul fenomeno migratorio – RER su dati Sistema Informativo e D.G.<br />

Studi e Programmazione del Ministero della Pubblica Istruzione<br />

La maggior parte degli studenti si iscrive nelle province di Modena e Bologna (2mila),<br />

mentre una più piccola parte è iscritta nelle province di Ferrara, Ravenna, Piacenza e<br />

Forlì Cesena (meno di 1000). In termini percentuali, l’incidenza degli iscritti stranieri<br />

sul totale si attesta intorno al 7% contro il 5,5% del Nord Est e il 3,1 dell’Italia. Reggio<br />

Emilia, Piacenza, Modena e Parma registrano valori superiori alla media regionale (oltre<br />

il 7%), mentre risultano più indietro Ferrara (4,3%), Forlì-Cesena (5,5%) e Ravenna<br />

(5,8%).<br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!