28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

degli obiettivi e delle priorità, sempre all’interno del quadro definito dall’Accordo e<br />

dall’Intesa con la Regione Emilia-Romagna.<br />

La programmazione regionale ha individuato come obiettivo generale quello di<br />

“sostenere la crescita economica e sociale e il suo impatto occupazionale, coniugando<br />

la qualità dell’occupazione e la valorizzazione delle risorse umane con la qualità dello<br />

sviluppo economico e la coesione sociale, attraverso investimenti sul sapere e sulla<br />

qualificazione del lavoro che diano fondamento e prospettiva all’obiettivo della società<br />

della conoscenza, e a quello di pari opportunità di accesso e permanenza nel sistema<br />

regionale dell’istruzione, della formazione e del lavoro”, declinato nel nuovo <strong>POR</strong> in<br />

due ambiti:<br />

1. qualificare l’obiettivo della società della conoscenza rafforzando il livello<br />

quantitativo e qualitativo dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, con<br />

riferimento alle esigenze di sviluppo economico e sociale del sistema regionale, e quindi<br />

con una particolare attenzione ai temi della formazione superiore, della ricerca e del<br />

trasferimento e sviluppo dell’innovazione;<br />

2. promuovere ed accrescere la qualità delle condizioni e delle prestazioni di lavoro,<br />

limitando i rischi di precarietà e de-professionalizzazione, e sviluppando politiche attive<br />

per rafforzare la qualificazione del lavoro, nonché un sistema di servizi per il lavoro che<br />

favoriscano l’occupabilità delle persone e la domanda di personale qualificato da parte<br />

delle imprese.<br />

Gli Indirizzi regionali sviluppano tale obiettivo generale in quattro linee strategiche:<br />

(a) costruzione di un sistema di istruzione e formazione professionale<br />

(b) ricerca e innovazione<br />

(c) competenze: cittadini, lavoratori, imprese e sistema economico regionale<br />

(d) qualità del lavoro.<br />

L'obiettivo principale è quello di perseguire il successo formativo di tutti i giovani e<br />

pertanto si individuano le seguenti linee di azione:<br />

⇒ orientamento;<br />

⇒ costruzione di un’offerta formativa “plurale” che, nel rispetto della normativa<br />

nazionale e delle competenze dei livelli istituzionali coinvolti, rappresenti per<br />

ogni studente/persona una concreta opportunità per portare a termine il proprio<br />

percorso di studio/formazione, nei tempi più brevi possibili e con la salvaguardia<br />

delle competenze comunque acquisite.<br />

⇒ elevare i livelli di apprendimento, rafforzare gli aspetti di qualità, ricerca e<br />

innovazione, ampliare la conoscenza e l’accesso alle opportunità educative,<br />

formative e occupazionali presenti a livello europeo ed internazionale attraverso<br />

il sostegno all’autonomia delle istituzioni scolastiche e degli enti di formazione<br />

professionale, diretti protagonisti e responsabili del processo formativo.<br />

L’investimento nelle azioni finalizzate all’innalzamento delle competenze di tutti i<br />

cittadini e i lavoratori risulta strategico, per accompagnare le politiche regionali di<br />

sviluppo.<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!