28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

alle persone (l’87,1% del totale), di cui la maggioranza è costituita da azioni di<br />

formazione continua per le risorse umane delle imprese. Questo è un dato molto<br />

interessante in quanto la formazione del personale è oggi uno strumento essenziale per<br />

l'innovazione e la crescita della produttività, in particolare in un sistema imprenditoriale<br />

come quello regionale, caratterizzato dalla ridotta dimensione dell'apparato produttivo.<br />

Tab. 26 Promozione e sostegno dell'innovazione nelle imprese – Analisi per tipologia d’azione<br />

Anno Accompagnamento Persone Sistemi Totale Tot. %<br />

2004 6 122 6 134 34,6<br />

2005 7 98 4 109 28,2<br />

<strong>2006</strong> 10 117 17 144 37,2<br />

Totale 23 337 27 387 100,0<br />

5,9 87,1 7,0 100,0<br />

Per quanto riguarda, invece, i progetti per la formazione di figure professionali<br />

altamente specializzate, si tratta, come si nota nella tabella riportata sotto, in gran parte<br />

di progetti di formazione post-obbligo formativo e post-diploma (91,4% del totale di<br />

questa categoria) volti a formare figure professionali a livello manageriale oppure<br />

operativo nei settori ad elevato fabbisogno di nuove competenze. In particolare la<br />

formazione riguarda figure appartenenti al settore dei servizi avanzati alle imprese in<br />

discipline tecnico-scientifiche, nel quale rientrano le attività legate all'informatica<br />

(consulenza per la progettazione e l'installazione di sistemi informativi complessi,<br />

progettazione e produzione di software ecc.), all’architettura e all’ingegneria, le attività<br />

di ricerca e sviluppo, quelle di consulenza strategica e organizzativa e così via. Questo<br />

settore, proprio per il fatto di fornire attività di servizio ad elevato valore aggiunto, si<br />

basa sulla capacità di valorizzare al massimo le risorse umane che vi operano, per cui le<br />

figure formate dai progetti sono in massima parte di alta qualità, e spesso sono<br />

finalizzate a svolgere funzioni del tutto nuove in campi innovativi.<br />

Tab. 27 Formazione di figure professionali altamente specializzate nei settori ad elevato fabbisogno<br />

di nuove competenze – Progetti per tipologia di azione<br />

Definizione isfol 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale Totale %<br />

work experience, tirocini 2 2 1,0<br />

formazione post-obbligo formativo e post-diploma 63 54 75 192 91,4<br />

formazione, IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) 11 4 15 7,1<br />

sensibilizzazione, informazione e pubblicità 1 1 0,5<br />

Totale complessivo 65 66 79 210 100,0<br />

Totale % 31,0 31,4 37,6 100,0<br />

I destinatari24<br />

La distribuzione dei destinatari per sesso nell’ambito delle aree tematiche relative<br />

all’innovazione evidenzia una prevalenza degli allievi maschi rispetto alle femmine<br />

(62,9% sul totale dei partecipanti). La maggioranza degli allievi si concentrano nell’area<br />

relativa alla promozione e sostegno dell’innovazione nelle imprese (il 69,3% delle<br />

femmine in totale e poco più del 70,1% dei maschi), dove peraltro, come si è visto<br />

sopra, si evidenzia anche la maggioranza dei progetti. Sempre in linea con il numero dei<br />

progetti, inoltre, si nota anche una alta percentuale di allievi nell’area della formazione<br />

di figure professionali altamente specializzate (il 15,5% del totale delle femmine e il<br />

24 I dati riportati si riferiscono a 545 progetti dei 672 approvati nel triennio 2004-<strong>2006</strong>.<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!