28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.4. L’Imprenditorialità in Emilia - Romagna<br />

2.4.1. Il quadro di riferimento<br />

La capacità di riconoscere le opportunità economiche per trarne un profitto costituisce<br />

un tratto essenziale dell’imprenditorialità. In generale il successo di un’iniziativa<br />

imprenditoriale passa attraverso due fasi, l’una creativa e l’altra innovativa, che,<br />

unitamente a una gestione aziendale efficiente, contribuiscono allo sviluppo non solo<br />

dell’impresa ma anche del sistema economico e dell’ambiente tecnologico in cui essa<br />

opera; tuttavia, poiché le tematiche del consolidamento e dello sviluppo aziendali<br />

rientrano negli ambiti più vasti della formazione continua/permanente e della ricerca<br />

tecnologica, si considereranno le sole attività finalizzate al sostegno della natalità<br />

imprenditoriale.<br />

Nell’ambito della Strategia Europea per l’Occupazione (SEO) le politiche di sostegno<br />

all’imprenditorialità rappresentano una delle linee d’azione determinanti per il<br />

progresso sociale ed economico dei Paesi membri; i singoli orientamenti comunitari<br />

hanno rivolto un chiaro invito a creare nuove imprese attraverso la diffusione dello<br />

spirito imprenditoriale, la promozione dell’insegnamento delle discipline utili<br />

all’intrapresa, l’attuazione di riforme amministrative e fiscali, la concessione di<br />

incentivi alle persone e alle imprese, in considerazione del fatto che una reale crescita<br />

occupazionale sia possibile solo grazie allo sviluppo delle conoscenze e delle<br />

competenze utilizzabili nel settore dei servizi avanzati, sociali e ambientali.<br />

Conseguentemente i documenti programmatici prodotti a tutti i livelli (comunitario,<br />

nazionale, regionale, locale) si caratterizzano per l’attenzione prestata ai temi connessi<br />

con lo sviluppo dell’imprenditorialità, ritenuto uno strumento fondamentale per<br />

l’innalzamento dei livelli occupazionali, da un lato per le opportunità colte da chi voglia<br />

realizzare nuove idee imprenditoriali, dall’altro per la crescita dell’occupazione che la<br />

creazione d’impresa comporta.<br />

Si tratta di una politica strategica recepita dalla Regione Emilia-Romagna la quale,<br />

distinguendosi per l’alto tasso d’imprenditorialità, si concentra nella promozione delle<br />

attività che favoriscono una crescita imprenditoriale orientata verso nuovi fabbisogni<br />

specifici: è significativo, infatti, che negli ultimi due Indirizzi regionali, in coerenza con<br />

l’impostazione del Programma Operativo Regionale (<strong>POR</strong>), s’identifichi il campo<br />

d’intervento prioritario nel settore dei servizi e, in particolare, s’incoraggino i processi<br />

di natalità imprenditoriale nei nuovi bacini d’impiego, nell’economia sociale e nel<br />

terziario avanzato.<br />

La ricerca di “nuovi bacini d’impiego” nasce dalla necessità d’incontrare nuovi bisogni<br />

sociali rispondendo alle difficoltà di collocamento in un contesto in cui lo sviluppo<br />

economico poggia sul terziario; ne deriva un’offerta di servizi in grado di produrre<br />

benefici per la società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico.<br />

Alla cosiddetta “economia sociale” sono ascrivibili tutte le attività gestite da singoli,<br />

società e cooperative che scelgono la collaborazione, la sostenibilità e la giustizia<br />

sociale quale fondamento etico-culturale del loro agire (muovono in tale direzione pure<br />

le imprese che rispettano il principio di non distribuzione degli utili, ovvero le imprese<br />

no profit) e che, attraverso il confronto coi diversi soggetti svantaggiati, ne favoriscono<br />

l’integrazione lavorativa.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!