28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al primo, nonostante il trend in crescita: se, infatti, nel primo anno si iscrive la totalità<br />

degli studenti con 14 anni d’età, nel V anno arriva soltanto l’80% circa della<br />

popolazione con 18 anni. Il passaggio dal secondo al terzo anno delle scuole superiori fa<br />

perdere circa il 5% degli iscritti nel 2005/06, un dato comunque in recupero di 2 punti<br />

percentuali rispetto al 2002/03.<br />

Tabella 4. Tassi di scolarità (scuola media superiore) per genere: <strong>2000</strong> e 2004.<br />

Ripartizioni<br />

territoriali<br />

<strong>2000</strong>/01 2004/05<br />

M<br />

E-R 91,5 93,6<br />

Nord-Est 84,6 87<br />

Italia 87,5 91,4<br />

F<br />

E-R 95,4 96,1<br />

Nord-Est 89,8 92,6<br />

Italia 87,2 92,8<br />

TOTALE<br />

E-R 93,4 94,8<br />

Nord-Est 87,4 89,7<br />

Italia 87,4 92,1<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Ministero Pubblica Istruzione<br />

I tassi di scolarità nella scuola media superiore per genere pongono la regione su livelli<br />

di eccellenza rispetto alla ripartizione del Nord Est e dell’Italia. I tassi totali (maschi +<br />

femmine) sono passati dal 93,4% al 94,8% in quattro anni. Le femmine partivano già da<br />

un livello di scolarità elevato e sono quindi cresciute meno dei maschi (0,7% contro il<br />

2,1%). Il Nord Est, inoltre, mostra un tasso di scolarità di 5 punti percentuali inferiore a<br />

quello della regione, appesantito dal tasso maschile, mentre il dato italiano è di quasi 3<br />

punti inferiore.<br />

Tabella 5. Percentuale della popolazione 18-24 anni con titolo di studio inferiore al diploma di<br />

scuola secondaria superiore e che non partecipa ad ulteriore istruzione o formazione, dal <strong>2000</strong> al<br />

<strong>2006</strong>.<br />

Ripartizioni<br />

territoriali<br />

<strong>2000</strong> 2001 2002<br />

M<br />

2003 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Emilia-Romagna 25,2 27,1 23,7 23,6 21,3 21,9 22,2<br />

Nord-Est 24,6 23,8 22,5 21,5 21,4 21,7 20,0<br />

Italia 29,3 28,3 26,7<br />

F<br />

25,3 26,6 25,8 24,0<br />

Emilia-Romagna 18,2 17,2 16,2 17,2 17 16,3 12,8<br />

Nord-Est 18,2 16,8 15,1 14,7 14,9 15 13,1<br />

Italia 22,8 20,9 19,5<br />

T<br />

18,7 18,3 18,1 17,1<br />

Emilia-Romagna 21,7 22,1 19,9 20,4 19,2 19,1 17,7<br />

Nord-Est 21,4 20,3 18,8 18,2 18,2 18,4 16,7<br />

Italia 26,1 24,6 23,1 22 22,4 21,9 20,6<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Istat<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!