28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

promozione di uno sviluppo che sia veramente sostenibile, non solo dal punto di vista<br />

ambientale ma anche sociale. La Regione intende inoltre sviluppare un modello di<br />

governance basato sulla coesione territoriale e sulla cooperazione interistituzionale, che<br />

stimoli la concentrazione e la realizzazione di politiche condivise tra soggetti per<br />

favorire la crescita complessiva del sistema.<br />

2.2.2. Le linee di programmazione e indirizzi per il sistema formativo e per il<br />

lavoro 2007-2010<br />

All’interno degli obiettivi fissati dal DPEF 2007–2010, gli scenari di sviluppo del<br />

sistema socio-economico regionale e le principali strategie di intervento sono definiti<br />

nell’ambito delle Linee di programmazione e indirizzi per il sistema formativo e per il<br />

lavoro 2007/2010. Le politiche per l’istruzione, la formazione e la qualità del lavoro<br />

rappresentano un elemento portante della strategia regionale di competitività e<br />

rappresentano una leva per promuovere uno sviluppo sostenibile e di qualità che punta<br />

alla valorizzazione delle eccellenze territoriali, alla competitività delle imprese e alla<br />

coesione sociale.<br />

La vocazione produttiva del sistema regionale richiede un costante e crescente<br />

investimento nel capitale umano come risorsa strategica per la competitività del<br />

territorio come premessa indispensabile per facilitare il consolidamento e i processi di<br />

innovazione nelle imprese.<br />

Nel Documento si sottolinea come l’investimento sul capitale umano rappresenti il<br />

terreno sul quale la Regione può attuare una politica per la competitività dell’intero<br />

territorio attraverso, soprattutto, un più ampio e innovato quadro delle opportunità<br />

formative sulla base di una stretta interrelazione fra le politiche per l’alta formazione e<br />

le politiche per lo sviluppo e la competitività del sistema regionale, e<br />

sull’individuazione degli elementi di cerniera fra l’istruzione secondaria superiore, la<br />

formazione professionale di secondo livello, l’offerta universitaria, la formazione in<br />

impresa. In tal senso viene quindi ulteriormente riaffermato come l’obiettivo della<br />

crescita e dell’innovazione rappresenta uno dei punti di più alta integrazione tra i<br />

Programmi Operativi Regionali Fondo Sociale Europeo - Fondo Europeo di Sviluppo<br />

Regionale. Entrambi valorizzano la dimensione delle creazione dei legami sinergici tra i<br />

soggetti - autonomie scolastiche, enti di formazione, università, laboratori di ricerca<br />

industriale e centri per l’innovazione, imprese – quale modalità di intervento.<br />

Strategico per accompagnare le politiche regionali di sviluppo risulta essere<br />

l’investimento nelle azioni finalizzate all’innalzamento delle competenze di tutti i<br />

cittadini e i lavoratori; nella società della conoscenza il possesso e il mantenimento di<br />

competenze di base e tecnico-professionali è condizione per il mantenimento e il<br />

miglioramento della competitività delle imprese e del sistema economico.<br />

Le politiche formative devono essere programmate a partire dalla sintesi della lettura<br />

dei bisogni espressi dai singoli lavoratori, dalle singole imprese, dai sistemi d’impresa,<br />

così da configurarsi come politiche di sviluppo economico sostenibile.<br />

Le azioni che daranno attuazione alle principali direttici di intervento in un’ottica di<br />

mainstreaming di genere saranno indirizzate a promuovere e diffondere:<br />

− interventi finalizzati alla desegregazione orizzontale nei percorsi dell’istruzione e<br />

della formazione per la promozione della partecipazione femminile ai processi di<br />

innovazione, di sviluppo e di trasferimento tecnologico;<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!