28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tabella 18. Ambiti di policy e misure dei progetti PO <strong>FSE</strong> rivolti ai soggiornanti stranieri della<br />

regione Emilia Romagna. Anni 2004-<strong>2006</strong><br />

Policy immigrazione A1 A2 B1 C1 C2 C3 C4 D1 D2 D3 E1 Totale complessivo<br />

accompagnamento 5 36 1 3 3 48<br />

assistenza famigliare 19 1 1 25 46<br />

azioni formative di base 8 24 8 2 3 45<br />

cittadinanza 1 3 4<br />

formazione continua 1 3 1 3 11 2 21<br />

formazione permanente 1 43 2 46<br />

formazione superiore 3 3<br />

imprenditorialità 2 5 7<br />

integrazione sociale 1 8 1 5 15<br />

mediazione interculturale 2 1 6 2 5 3 1 1 21<br />

nuove competenze 47 86 1 1 1 9 145<br />

occupazione femminile 20 1 24 45<br />

richiedenti asilo 1 2 3<br />

scuola 8 1 9 18<br />

Totale complessivo 2 72 209 2 12 5 65 16 4 8 72 467<br />

Fonte: Elaborazioni Cras Spa su database regionale <strong>FSE</strong>.<br />

Le misure che comprendono il maggior numero di progetti sono la B1 (inserimento<br />

lavorativo e reinserimento di gruppi svantaggiati), l’A2 (inserimento e reinserimento nel<br />

mercato del lavoro di giovani e adulti nella logica dell’approccio preventivo), l’E1<br />

(sostegno della partecipazione femminile al mercato del lavoro) e la C4 (formazione<br />

permanente).<br />

Tabella 19. Ambiti di policy e province dei progetti PO <strong>FSE</strong> rivolti ai soggiornanti stranieri della<br />

regione Emilia Romagna. Anni 2005-<strong>2006</strong><br />

Policy immigrazione BO FE FC MO PR PC RA RE RN RER Totale complessivo<br />

accompagnamento 2 4 4 1 4 1 1 2 29 48<br />

assistenza famigliare 9 6 4 8 9 2 8 46<br />

azioni formative di base 1 1 5 5 14 1 1 5 12 45<br />

cittadinanza 1 2 1 4<br />

formazione continua 5 1 1 1 3 5 5 21<br />

formazione permanente 4 4 12 4 1 1 6 1 13 46<br />

formazione superiore 1 2 3<br />

imprenditorialità 2 1 1 1 1 1 7<br />

integrazione sociale 1 5 2 1 1 2 2 1 15<br />

mediazione interculturale 1 2 1 1 4 1 9 1 1 21<br />

nuove competenze 30 3 9 18 13 18 17 9 8 20 145<br />

occupazione femminile 16 3 2 1 23 45<br />

richiedenti asilo 2 1 3<br />

scuola 4 5 2 7 18<br />

Totale complessivo 79 31 41 37 43 35 27 41 20 113 467<br />

Fonte: Elaborazioni Cras Spa su database regionale <strong>FSE</strong>.<br />

Le altre misure compaiono meno spesso, in particolar modo la C1 (adeguamento del<br />

sistema della formazione professionale e del sistema dell’istruzione), l’A1<br />

(organizzazione dei nuovi servizi per l’impiego), la D2 (adeguamento delle competenze<br />

della pubblica amministrazione) e C3 (formazione superiore).<br />

231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!