28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

La maggior parte riguarda cittadini immigrati residenti in Italia, seguono i cittadini<br />

appartenente all’area del Mediterraneo e dell’Africa, poi i cittadini europei non<br />

appartenenti all’UE. In numero irrisorio si contano coloro che provengono dall’Oceania<br />

e dagli altri paesi dell’Unione Europea. Un po’ più alto è il numero di stranieri che<br />

provengono dal continente americano o asiatico.<br />

Le quote femminili sono in molti casi consistenti. Superano il 90% per gli stranieri<br />

provenienti dagli altri paesi dell’Unione Europea e l’80% per i paesi europei che non<br />

fanno parte dell’UE.<br />

Superiori al 70% del totale, sono le donne straniere che provengono dal continente<br />

americano e dall’Oceania, mentre scendono di poco sotto il 50% le donne provenienti<br />

dal continente africano e asiatico.<br />

Tabella 24. Provenienza dei destinatari dei progetti selezionati.<br />

Tipologia di policy Africa Asia Altri UE America Italia Oceania<br />

Europei<br />

non UE<br />

non UE<br />

del Mediter. TOT<br />

accompagnamento 186 57 1 22 17 0 86 100 469<br />

assistenza famigliare 170 49 3 139 86 0 344 117 908<br />

azioni formative di base 111 48 2 55 33 3 116 207 575<br />

cittadinanza 14 17 0 12 6 0 32 27 108<br />

formazione continua 20 16 1 4 148 0 57 20 266<br />

formazione permanente 194 101 8 47 377 1 207 274 1209<br />

imprenditorialità 16 9 0 7 10 0 8 20 70<br />

integrazione sociale 44 22 2 9 40 0 33 80 230<br />

mediazione interculturale 12 24 5 15 236 0 63 54 409<br />

nuove competenze 656 185 5 131 613 0 259 570 2419<br />

occupazione femminile 160 50 2 34 117 0 147 137 647<br />

richiedenti asilo 20 1 0 0 0 0 4 0 25<br />

scuola 40 20 0 3 170 0 28 41 302<br />

formazione superiore 1 0 0 0 29 0 0 0 30<br />

totale complessivo 1644 599 29 478 1882 4 1384 1647 7667<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

La condizione occupazionale degli stranieri che hanno partecipato a un progetto <strong>FSE</strong><br />

della regione riguarda generalmente coloro che sono in cerca di occupazione.<br />

Tabella 25. Provenienza dei destinatari dei progetti selezionati. Percentuale femminile.<br />

Tipologia di policy Africa Asia<br />

Altri<br />

UE America Italia Oceania<br />

Europei<br />

non UE<br />

non UE<br />

del Mediter. TOT<br />

accompagnamento 34 49 100 77 82 0 87 46 52<br />

assistenza famigliare 98 88 100 97 98 0 100 95 97<br />

azioni formative di base 55 75 100 78 94 67 84 28 57<br />

cittadinanza 43 71 0 75 67 0 81 44 64<br />

formazione continua 55 25 100 100 65 0 91 60 68<br />

formazione permanente 42 49 88 79 60 100 78 57 60<br />

imprenditorialità 19 44 0 57 40 0 88 85 56<br />

integrazione sociale 95 100 100 100 100 0 100 99 99<br />

mediazione interculturale 67 67 80 87 68 0 89 70 72<br />

nuove competenze 22 11 100 50 50 0 56 9 30<br />

occupazione femminile 100 100 100 100 99 0 100 99 100<br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!