28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

non è determinato dal numero complessivamente più elevato (53% contro il 47%) della<br />

popolazione femminile sul totale.<br />

Tabella 22. Destinatari dei progetti per titolo di studio conseguito.<br />

Tipologia di policy basso medio alto totale<br />

accompagnamento 322 102 36 460<br />

assistenza famigliare 561 237 98 896<br />

azioni formative di base 338 151 66 555<br />

cittadinanza 50 36 16 102<br />

formazione continua 98 96 58 252<br />

formazione permanente 673 345 142 1160<br />

imprenditorialità 16 35 14 65<br />

integrazione sociale 147 49 22 218<br />

mediazione interculturale 46 165 193 404<br />

nuove competenze 1665 515 153 2333<br />

occupazione femminile 479 106 41 626<br />

richiedenti asilo 20 4 1 25<br />

scuola 289 6 6 301<br />

formazione superiore 1 13 16 30<br />

totale complessivo 4705 1860 862 7427<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

Le percentuali tornano comparabili soltanto nei percorsi di accompagnamento e nella<br />

formazione per l’apprendimento di nuove competenze, laddove i destinatari dei progetti<br />

maschi possiedono titoli più elevati.<br />

Tabella 23. Destinatari dei progetti per titolo di studio conseguito. Percentuale femminile.<br />

Tipologia di policy basso medio alto totale<br />

accompagnamento 51 52 50 51<br />

assistenza famigliare 97 98 98 97<br />

azioni formative di base 45 72 82 45<br />

cittadinanza 68 56 75 68<br />

formazione continua 68 65 71 68<br />

formazione permanente 54 63 71 54<br />

imprenditorialità 75 40 71 75<br />

integrazione sociale 98 100 100 98<br />

mediazione interculturale 61 70 77 61<br />

nuove competenze 24 44 45 24<br />

occupazione femminile 100 99 100 100<br />

richiedenti asilo 35 0 0 35<br />

scuola 29 100 100 29<br />

formazione superiore 0 69 81 0<br />

totale complessivo 53 66 73 53<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

La tabella sotto indica la provenienza dei partecipanti ai progetti <strong>FSE</strong> selezionati nel<br />

triennio considerato.<br />

234

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!