28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

⇒ la frequente assenza di un domicilio certificato per usufruire degli arresti<br />

domiciliari;<br />

⇒ correlato al precedente, il 60% degli immigrati è in attesa di giudizio;<br />

⇒ la tipologia di reati ascritti mostra una prevalenza di reati contro il patrimonio<br />

rispetto ai reati contro la persona.<br />

Se non si può parlare di reati meno gravi rispetto a quelli commessi da cittadini italiani,<br />

senz’altro occorre segnalare il legame forte che sussiste tra fenomeni di esclusione<br />

sociale e reati commessi o difficoltà oggettive di scontare o attendere le pene in<br />

condizioni migliori (arresti domiciliari).<br />

Livello di integrazione<br />

L’integrazione della popolazione straniera sul territorio di permanenza può essere<br />

misurata prendendo in riferimento il V Rapporto Annuale del CNEL pubblicato nel<br />

marzo del 2007. L’indice di integrazione viene qui calcolato sulla base di tre indici:<br />

indice di polarizzazione 26 , indice di stabilità sociale 27 , indice di inserimento lavorativo 28<br />

che insieme compongono un indice sintetico di integrazione. Ebbene, prendendo in<br />

esame i risultati dell’ultimo rapporto, l’Emilia Romagna figura al 4° posto tra le regioni<br />

a massima integrazione, dopo Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia. Si tratta di un<br />

risultato ottimo che tuttavia risulta meno positivo di quello riscontrato nel <strong>2006</strong>, nel<br />

quale la regione figurava al 3° posto, preceduta da Veneto e Marche, probabilmente a<br />

causa di un indice di inserimento lavorativo e, soprattutto, di stabilità sociale, più bassi<br />

di quelli rilevati nel <strong>2006</strong>.<br />

Da una prima analisi dei risultati del rapporto, emergono alcune considerazioni che è<br />

utile riportare:<br />

(1) Persiste una significativa differenziazione provinciale in tutti e tre gli indici in<br />

esame, determinata, soprattutto, dalla diversa dinamicità del mercato del lavoro<br />

a livello locale;<br />

(2) In linea generale si può dire che, al Nord, mentre il più grande potere di<br />

attrazione e trattenimento della popolazione immigrata (polarizzazione) continua<br />

ad essere esercitato dalle regioni più estese del versante centro-orientale<br />

(Lombardia, al 1° posto come l’anno precedente, seguita a notevole distanza da<br />

Emilia Romagna e Veneto, entrambe al 2°), i migliori segnali di inserimento<br />

sociale e lavorativo si registrano, invece, in contesti territorialmente più<br />

circoscritti. In particolare, e in modo decisamente significativo, in quelle regioni<br />

a statuto speciale che godono di autonomia amministrativa: Il Trentino Alto<br />

Adige (1°) e il Friuli Venezia Giulia (2°) per l’inserimento occupazionale; di<br />

nuovo il Trentino Alto Adige (2°), la Valle d’Aosta (3°) e, seppur leggermente<br />

distaccato, ancora il Friuli Venezia Giulia (5°) per l’inserimento sociale.<br />

26 L’indice di polarizzazione prende in considerazione 7 indicatori (presenza, incidenza, incremento,<br />

permanenza, soggiorno stabile, densità e ricettività migratoria interna).<br />

27 L’’incide di stabilità sociale considera altri 7 indicatori (inserimento femminile nel lavoro, soggiorno<br />

permanente, devianza, ricongiungimento familiare, ospedalizzazione, acquisizione di cittadinanza,<br />

natalità).<br />

28 L’indice di inserimento lavorativo misura gli ultimi 7 indicatori (disoccupazione, fabbisogno di<br />

manodopera straniera, potere di assorbimento nel mercato del lavoro, vitalità del mercato del lavoro, tasso<br />

di impiego dipendente della forza di lavoro, retribuzione media pro capite, imprenditorialità).<br />

210

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!