28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In generale, l’offerta di lavoro della regione non appare in calo. In valori assoluti, la<br />

popolazione regionale è in crescita rispetto al 2002 (dati demo Istat). Tuttavia, uno<br />

sguardo più attento alle singole fasce di età mostra un quadro non del tutto lineare.<br />

Rispetto al 2002, si riscontra un calo della fascia di età compresa tra 15 e 34 anni sia per<br />

i maschi sia per le femmine. E’ un dato importante che incide sulla capacità della<br />

regione di rinnovare la propria forza di lavoro.<br />

Passaggio dalla scuola al mondo del lavoro<br />

La popolazione in uscita dai percorsi scolastici strutturati è aumentata negli ultimi anni,<br />

per effetto delle riforme della scuola e a causa dell’andamento del mercato del lavoro<br />

non sempre favorevole per i giovani.<br />

Gli iscritti alla scuola media superiore nel 2005/06 ammontano a oltre 155mila unità, di<br />

questi il 37,2% è iscritto agli istituti tecnici, il 30,5% ai licei, il 23,2% agli istituti<br />

professionali e il restante 9,1% agli istituti d’arte e alle magistrali. Il tasso di scolarità,<br />

ovvero il rapporto tra gli studenti iscritti alla scuola secondaria di secondo grado e la<br />

popolazione residente appartenente alla classe di età 14-18 anni, è vicino a 100 e risulta<br />

più alto per le femmine. Le province di Parma, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini<br />

presentano i tassi più alti; mentre Reggio Emilia, Piacenza, Bologna e Ravenna<br />

appaiono più distanti. Le femmine prediligono i licei, gli istituti tecnici, i professionali,<br />

le magistrali e poi gli istituti d’arte; mentre i maschi si iscrivono maggiormente agli<br />

istituti tecnici, ai professionali, i licei, gli istituti d’arte e, in ultimo, le magistrali. Si<br />

tratta di dati in linea con le tendenze nazionali e del Nord Est, se si esclude la minore<br />

propensione dei maschi della regione a iscriversi ai licei.<br />

Figura 2. Tassi di iscrizione ai 5 anni della scuola secondaria superiore in Emilia Romagna dal 2002<br />

al 2005.<br />

tassi di scolarità<br />

120,0<br />

100,0<br />

80,0<br />

60,0<br />

40,0<br />

20,0<br />

0,0<br />

I anno II anno III anno IV anno V anno<br />

anni scolastici<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Ministero Pubblica Istruzione<br />

2002/03<br />

2005/06<br />

I tassi di iscrizione alla scuola secondaria superiore sono aumentati per tutti gli anni, dal<br />

2002/03 al 2005/<strong>2006</strong> e rimangono tra i più alti d’Italia. Permane tuttavia un forte<br />

decremento (abbandono, come vedremo più avanti) delle iscrizioni negli anni successivi<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!