28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tav.4 - Anni 2004/<strong>2006</strong> Progetti, costo totale, partecipanti approvati per area tematica (v.a. e %)<br />

Progetti Partecipanti approvati<br />

Area Tematica<br />

2004 2005 <strong>2006</strong> Tot. %<br />

%<br />

Costo<br />

totale<br />

Province RER Tot. %<br />

Adattabilità 2.004 1.634 1.823 5.461 50,3 25,2 108.397 23.727 132.124 44<br />

Capitale umano 1.242 780 910 2.932 27,0 45,4 118.767 3.515 122.282 41<br />

Inclusione<br />

sociale<br />

446 371 450 1.267 11,7 14,6 16.985 5.712 22.697 7,6<br />

Occupabilità 423 364 400 1.187 10,9 14,8 20.929 2.072 23.001 7,7<br />

Totale 4.115 3.149 3.583 10.847 100,0 100 265.078 35.026 300.104 100<br />

% 37,9 29 33 100 88,3 11,7 100<br />

Per quanto riguarda la tematica dell’Adattabilità l’analisi ha evidenziato il forte<br />

impulso verso la formazione continua che rappresenta (insieme alla formazione<br />

continua per imprese e nella pubblica amministrazione) il 68,4% sul totale degli<br />

interventi, seguita dalla formazione permanente (22,6%). Altra tematica particolarmente<br />

rilevante per l’approfondimento valutativo che è stato successivamente condotto , anche<br />

se numericamente molto inferiore, riguarda la formazione per la creazione d’impresa<br />

(2,2%) con azioni di accompagnamento e sostegno allo sviluppo e consolidamento delle<br />

neo imprese. In questo caso è stata individuata una differenziazione tra questa<br />

formazione e i servizi e supporto all’impresa femminile nel cui target specifico sono<br />

appunto le donne (0,7%).<br />

Alla tematiche riferite all’Occupabilità è destinato il 10,9% del totale dei progetti<br />

2004/<strong>2006</strong>; di questi il 28,6% sono interventi riguardanti l’inserimento o reinserimento<br />

lavorativo. Sono progetti a forte contenuto professionalizzante, il cui intento è<br />

promuovere la partecipazione al mercato del lavoro favorendo l’acquisizione di<br />

competenze lavorative ad hoc. Di rilievo è il dato riguardante la Misura E1 che finanzia<br />

i progetti di inserimento e reinserimento lavorativo per il 74% circa. L’obiettivo è stato<br />

di migliorare l’occupabilità delle persone in cerca di lavoro da realizzarsi con l’offerta<br />

sistematica e generalizzata di azioni capaci di incidere sull’aumento dei tassi di attività.<br />

Il 16,1% dei progetti è stato finalizzato a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro,<br />

approfondire le conoscenze acquisite durante gli studi ed applicarle nella pratica (work<br />

experience, tirocini). I progetti di alternanza scuola-lavoro, una delle forme di<br />

integrazione tra il sistema lavoro e quello dell’istruzione, hanno rappresentato l’11%<br />

degli interventi in questo ambito.<br />

Relativamente alla tematica dell’Inclusione sociale sono state le azioni di inserimento<br />

socio lavorativo (comprese quindi le azioni di formazione diretta all’acquisizione di<br />

competenze specifiche e professionalizzanti) ad interessare la maggioranza degli<br />

interventi (il 67,3% dei progetti), seguita dalla formazione per operatori (20,4%)<br />

finalizzata a migliorare la qualità del sistema formativo. Questi interventi diventano<br />

strategici sul target degli operatori quando il loro impianto favorisce il rafforzamento e<br />

l’acquisizione di competenze specialistiche da utilizzare nei confronti di utenze<br />

svantaggiate.<br />

Delle azioni di work experience sono evidenziati quei progetti destinati a target specifici<br />

(diversamente abili, persone svantaggiate, detenuti, immigrati, ecc.) che rappresentano<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!