28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

c) potenziamento dell'inclusione sociale delle persone svantaggiate ai fini della loro<br />

integrazione sostenibile nel mondo del lavoro e lotta contro la discriminazione nel<br />

mercato del lavoro, promuovendo in particolare:<br />

− percorsi di integrazione e reinserimento nel mondo del lavoro per le persone<br />

svantaggiate attraverso misure di occupabilità anche nel settore dell'economia<br />

sociale, l'accesso all'istruzione e alla formazione professionale, misure di<br />

accompagnamento e relativi servizi di sostegno, servizi collettivi e di assistenza che<br />

migliorino le possibilità di occupazione.<br />

La programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013 integra a pieno titolo il principio<br />

di pari opportunità, nel perseguimento degli obiettivi di Lisbona. Anche per la<br />

programmazione 2007-2013 la Regione si muoverà nella consapevolezza che le pari<br />

opportunità rappresentano sempre più una priorità ed una importante caratteristica<br />

trasversale delle politiche operative. Il <strong>POR</strong> 2007-2013 della regione Emilia Romagna<br />

promuove il raggiungimento della parità di genere nelle azioni dirette alla formazione<br />

continua e permanente e nei percorsi di avanzamento di carriera, con attenzione alle<br />

misure di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, oltre che nelle azioni volte<br />

alla partecipazione delle donne ai processi di trasferimento dell’innovazione e della<br />

ricerca nelle imprese.<br />

Le azioni, che saranno attuate trasversalmente a tutti gli Assi di programmazione,<br />

saranno mirate sia a facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro di donne con elevato<br />

capitale umano in ambiti professionali e/o mansioni tecniche scientifiche generalmente<br />

caratterizzate da maggiore segregazione di genere orizzontale, anche incentivando il<br />

lavoro autonomo, sia a favorire la stabilizzazione della situazione occupazionale e di<br />

migliorare i processi di conciliazione tra tempi di vita, tempi di lavoro e tempi di cura.<br />

All’interno degli Assi, come risulta sia dagli obiettivi operativi e dalle priorità<br />

enunciate, nel <strong>POR</strong> 2007-2013, la Regione ha orientato le proprie scelte verso strumenti<br />

maggiormente in grado di incidere e sviluppare le politiche per l’imprenditorialità<br />

femminile.<br />

All’interno dell’Asse Occupazione, la politica per l’imprenditorialità femminile è<br />

assegnata all’obiettivo specifico “attuare politiche per il lavoro attive e preventive, con<br />

particolare attenzione all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro,<br />

all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all’avvio di imprese” e trova<br />

correlazione e sostegno con l’Asse Adattabilità attraverso con l’obiettivo operativo b2)<br />

Favorire le pari opportunità di genere, sviluppando in particolare azioni specifiche<br />

mirate a favorire la permanenza nel mercato del lavoro, lo sviluppo di carriera delle<br />

donne e la conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro intende promuovere il<br />

miglioramento della condizione delle donne sul lavoro con interventi specificatamente<br />

finalizzati a risolvere problematiche già esistenti nel territorio, quali appunto le<br />

segregazioni sul mondo del lavoro. La logica di intervento, quindi, si fonda<br />

sull’integrazione di più politiche dirette e indirette.<br />

2.2.5. Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013<br />

Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, assume come obiettivo globale quello di<br />

“Favorire uno sviluppo economico sostenibile in termini ambientali, tale da garantire<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!