28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assecondino i trend positivi e richiede operatività sui nodi che ancora ostacolano il<br />

massimo sviluppo e utilizzazione delle risorse femminili.<br />

Vi sono, infatti, aree importanti dell’imprenditoria femminile che fanno riferimento ad<br />

assessorati diversi (agricoltura, turismo, commercio, ambiente) con i quali sarebbe<br />

interessante avviare quantomeno un confronto sulle esperienze e sui bisogni prioritari,<br />

propedeutici ad una riflessione comune sulle leve possibili per lo sviluppo.<br />

Per dare continuità al lavoro sin qui effettuato, la Regione sceglie tre grandi tematiche:<br />

la valorizzazione dell’economia delle donne, per intervenire sul deficit di conoscenza<br />

quantitativa e qualitativa sull’effettiva diffusione e sulle caratteristiche<br />

dell’imprenditorialità delle donne nella Regione; la promozione della presenza<br />

femminile nell’economia e nel sistema competitivo regionale, attraverso azioni dirette a<br />

costruire nei soggetti del sistema stesso le condizioni di superamento di tutte le<br />

discriminazioni di accesso alle opportunità; infine, azioni di supporto diretto alla<br />

crescita, allo sviluppo e alla qualificazione delle imprese e dell’imprenditorialità’ delle<br />

donne.<br />

Strumento attuativo continua ad essere il Programma Imprenditoria Femminile, che<br />

pone una rinnovata enfasi e un forte impegno sui temi ritenuti critici e strategici per<br />

colmare i deficit di genere segnalati: l’innovazione, il credito, le reti.<br />

Infine, la programmazione dei fondi strutturali (2007-2013) integra a pieno titolo il<br />

principio di pari opportunità, nel perseguimento degli obiettivi di Lisbona.<br />

In particolare, il FESR punta all’inclusione nei processi di trasformazione del sistema<br />

produttivo regionale dell’imprenditorialità femminile, alla partecipazione femminile alle<br />

reti della ricerca e del trasferimento tecnologico e i processi di cambiamento del sistema<br />

produttivo, alla promozione dell’iniziativa femminile nelle progettualità in ambito<br />

urbano con particolare attenzione alle dimensioni di salvaguardia e valorizzazione dei<br />

patrimoni ambientali e culturali.<br />

Il <strong>FSE</strong> promuove il raggiungimento della parità di genere nelle azioni dirette alla<br />

formazione continua e permanente e nei percorsi di avanzamento di carriera, con<br />

attenzione alle misure di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, oltre che nelle<br />

azioni volte alla partecipazione delle donne ai processi di trasferimento dell’innovazione<br />

e della ricerca nelle imprese.<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!