28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MISURA<br />

D1<br />

MISURA<br />

E1<br />

Interventi di sostegno finalizzati alla valorizzazione della tradizione gastronomica e<br />

dei prodotti tipici dei territori emiliano-romagnoli.<br />

Azione 1<br />

Sostegno di percorsi formativi mirati ed individualizzati con l’obiettivo di<br />

salvaguardare la posizione lavorativa all’interno dell’impresa ed il ruolo nel processo<br />

produttivo aziendale;<br />

Azione 2<br />

Interventi formativi e di sistema, e messa in campo di strumenti a sostegno<br />

dell’innovazione, della competitività, dell’internazionalizzazione e dello sviluppo delle<br />

imprese, in particolare di quelle localizzate nei distretti industriali, nei programmi<br />

d’area della Regione, nei settori interessati da profonde trasformazioni organizzative e<br />

produttive, quali ad esempio l’agricoltura, ecc.<br />

Azione 3<br />

Finanziamento di servizi per le imprese emiliano-romagnole. L’azione è finalizzata<br />

alla realizzazione di servizi di consulenza a favore delle imprese localizzate nel<br />

territorio regionale, tramite il finanziamento di progetti promossi dalle associazioni di<br />

categoria e realizzate da strutture accreditate<br />

Azione 4<br />

Implementazione di modelli di diffusione della cultura tecnica, del lavoro, di nuove<br />

tecnologie, dell'impresa, mediante l'utilizzo di nuove tecnologie comunicative anche in<br />

un'ottica di genere.<br />

Azione 5<br />

Azione di sostegno, anche attraverso assegni di ricerca, allo sviluppo e alla pratica<br />

dell’innovazione manageriale trasferendo nei processi aziendali nuovi modelli e<br />

strumenti organizzativi avanzati che favoriscano prioritariamente l’eccellenza<br />

gestionale delle micro e PMI.<br />

Azione 6<br />

Azioni di sostegno alle imprese, o reti di imprese, per l’attivazione di iniziative<br />

inerenti il tema della responsabilità sociale<br />

Azione 2<br />

Sostegno all'inserimento lavorativo delle donne e ai percorsi di carriera, in particolare<br />

attraverso azioni di promozione e rafforzamento dell’imprenditoria femminile e del<br />

lavoro autonomo delle donne. Azioni, inoltre, di sostegno alla creazione di impresa di<br />

donne e al trasferimento tecnologico, anche mediante l’erogazione di “assegni di<br />

ricerca”.<br />

Azione 3<br />

Costruzione di una rete per il sostegno ai bisogni di conciliazione delle donne<br />

occupate, in cerca di occupazione, in formazione.<br />

Azione 4<br />

Interventi a sostegno dell’integrazione sociale e lavorativa di donne in situazione di<br />

estrema povertà; percorsi di formazione per il lavoro, l’autoimpiego e a sostegno<br />

dell’acquisizione di autonomia delle donne.<br />

L’analisi dei bandi in esame evidenzia che:<br />

− gli avvisi relativi al bando 2004-2005, sono in larga parte riferiti alle misure di<br />

azioni rivolte a supportare politiche della formazione e del lavoro, finalizzate ad<br />

integrare e realizzare servizi di orientamento, consulenza, informazione,<br />

accompagnamento alla formazione e al lavoro, soprattutto con riferimento a target di<br />

lavoratori/ci, disoccupati/te con percorsi formativi personalizzati. Una logica di<br />

intervento che prevede inoltre azioni a supporto dell’inserimento lavorativo<br />

personalizzato di persone immigrate attraverso azioni sperimentali di supporto<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!